Attualità
Vendite fitofarmaci ancora in calo in UE
Le vendite di fitofarmaci nell’Unione europea segnano un minimo da 13 anni, sia pure con trend fortemente differenziati tra Paesi. Lo riferisce l’Eurostat nel rilevare, in riferimento al 2023 (ultimo dato disponibile), un volume di circa 292.000 tonnellate, in flessione del 9% sull’anno precedente e del 18% rispetto al 2021. Cali in Italia, aumenti in […]
Trattamenti con i droni: chiesta l’autorizzazione a Bruxelles
Una coalizione di 15 Paesi UE ha presentato durante il Consiglio del 9 e 10 dicembre scorsi una richiesta formale alla Commissione europea per consentire l’uso di droni per l’irrorazione di agrofarmaci. «Si prevede che i droni consentiranno l’applicazione mirata di agrofarmaci in condizioni specifiche, aumentando l’efficienza e la precisione del loro utilizzo, contribuendo alla […]
Quaderno di campagna: compilazione volontaria nel 2024
La compilazione nell’ambito del fascicolo aziendale del cosiddetto quaderno di campagna per l’anno 2024 è una procedura volontaria per gli agricoltori. Quelli che decideranno di aderire a questo ulteriore onere burocratico saranno soggetti a un minor numero di controlli. Le istruzioni operative di Agea n. 58, pubblicate il 20 maggio scorso, che integrano precedenti provvedimenti […]
Codipra: bilancio solido per affrontare cambiamenti epocali
L’assemblea dei delegati dei soci di Codipra, che si è tenuta il 29 aprile scorso, ha visto la partecipazione dei delegati e una qualificata partecipazione da parte del mondo agricolo con interventi dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, del presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e del direttore generale di Asnacodi Italia Andrea Berti. «Stiamo vivendo un […]
Biocontrollo, urge accelerare il processo autorizzativo
Le soluzioni di biocontrollo devono essere rese disponibili agli agricoltori “senza inutili ritardi”, accelerando le procedure di autorizzazione in Europa, la cui durata media deve essere almeno dimezzata, portandola dai 6-10 anni di oggi agli 1-3 anni di USA e Brasile. È l’appello congiunto che Copa, Cogeca e IBMA, l’associazione UE dei produttori di biocontrollo […]
Stop al regolamento per ridurre l’uso dei fitofarmaci
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo intervento al Parlamento europeo che proporrà al Collegio dei commissari il ritiro della proposta di regolamento per ridurre della metà, entro il 2030, l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR). «La Commissione ha proposto il SUR – ha dichiarato von der Leyen – che ha […]
Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti
Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]
Nessuna scelta per il glifosate, si deciderà a novembre
Il primo round della procedura di rinnovo dell’autorizzazione del glifosate si è concluso nei giorni scorsi con un nulla di fatto. I numeri per l’approvazione della proposta della Commissione non ci sono stati, serve la maggioranza qualificata, cioè 15 Stati membri su 27 e che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale UE. Il secondo […]