Mezzi tecnici
Pellenc, 2020 positivo per gli attrezzi elettrici
Da oltre quarant’anni è un’azienda leader di mercato nella progettazione e nella realizzazione di attrezzature professionali per agricoltura e manutenzione del verde. Stiamo parlando di Pellenc, società francese presente in Italia dal 1997 con la propria filiale commerciale a Colle Val d’Elsa, in provincia di Siena, dove oggi conta 25 dipendenti. «Pellenc nasce come azienda […]
Bayer spinge sull’innovazione
Bayer ha illustrato, lo scorso 12 marzo, lo stato di avanzamento delle attività di ricerca e sviluppo (R&D) per la divisione Crop Science. Un programma che prevede investimenti per 2 miliardi di euro annui e che consentirà di raggiungere un picco di vendite di 30 miliardi di euro. «Ogni progetto della nostra pipeline − ha […]
Da BKT pneumatici salva-suolo agricolo
Limitare la compattazione del suolo per un agricoltore è una necessità fondamentale per massimizzare la resa per ettaro, preservando sia l’integrità sia le peculiarità del terreno. La scelta dello pneumatico giusto può ridurre significativamente questo fenomeno. Il pneumatico VF è progettato per sostenere il 40% del carico in più rispetto a pneumatici standard alla stessa pressione […]
Sunprime fotovoltaico per l’agricoltura
Negli ultimi 15 anni tanti imprenditori hanno valutato l’investimento fotovoltaico per la propria azienda, ma dissuasi dal susseguirsi delle tariffe incentivanti e scoraggiati dalla presenza sul mercato di impiantisti improvvisati, molti di loro non hanno approfittato di questa opportunità. Oggi lo scenario è cambiato ed è caratterizzato da incentivi sostenibili e operatori più affidabili. Abbiamo […]
Viticoltura armonizzata, UPL ascolta la filiera
Le sfide della viticoltura moderna e più in generale dell’agricoltura sono molteplici: dalla lotta ai cambiamenti climatici all’introduzione di normative sempre più stringenti, senza però perdere di vista la qualità finale della produzione. Partendo da questi concetti UPL ha organizzato lo scorso 15 marzo l’incontro-dibattito «Viticoltura armonizzata tra strategia, tecnologia e innovazione. Sfide ed opportunità […]
AlgaEnergy certificata B Corporation
AlgaEnergy, società spagnola leader globale nella biotecnologia delle microalghe con unità di business in Europa, Americhe, Africa e Asia-Pacifico, è la prima azienda di microalghe e biotecnologie al mondo a diventare una B Corporation (B Corp). AlgaEnergy si unisce a una comunità di oltre 3.800 aziende in tutto il mondo che sono B Corps. La […]
Diachem, eccellenza produttiva made in Italy
Uno dei punti di forza di Diachem è rappresentato dallo stabilimento di Caravaggio (Bergamo) che dal 1986, anno della sua entrata in funzione, ha continuato un processo di potenziamento per rispondere alle diverse richieste del mercato. Per l’azienda agrochimica italiana, infatti, rappresenta un fiore all’occhiello che permette di sviluppare soluzioni uniche da proporre attraverso i […]
Nutrire l’Olivo: il nuovo progetto di Eurochem
Sebbene sia da molti considerata una pianta rustica e frugale nei fabbisogni di elementi minerali, l’olivo è una specie in grado di valorizzare con elevata efficienza gli apporti di fertilizzanti ed acqua, a dimostrarlo sono sia numerose ricerche condotte nelle regioni olivicole del Mediterraneo, sia i risultati produttivi e qualitativi degli oliveti intensivi, dove le […]
Nuovo sito web per Biolchim
Biolchim, azienda leader nella produzione e commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali, ha lanciato il nuovo sito aziendale, www.biolchim.com, rinnovando e valorizzando un prezioso punto di contatto con gli imprenditori agricoli. Pensato per trasferire in chiave informatica la visione di Biolchim, il nuovo portale online vuole essere innanzitutto una risorsa tangibile al servizio degli utenti […]
Nuova collaborazione Diachem-Nanomnia
Diachem, azienda che produce agrofarmaci, fertilizzanti e biocidi a marchio Chimiberg, e la startup biotech Nanomnia hanno dato vita a una nuova collaborazione nel settore dell’agricoltura, facendo confluire visione ed esperienza nella direzione propulsiva dell’innovazione, che ha sempre due volti: tecnologia e persone, mezzi e competenze, radici e novità. Il tema della sostenibilità nelle scelte […]