Agea organismo di coordinamento ha pubblicato la circolare con le regole per la domanda unificata annuale della Pac 2024. Molte le novità previste, la più importante delle quali è senz’altro la decisione di rendere obbligatorio, a partire da quest’anno, il cosiddetto registro dei trattamenti e delle fertilizzazioni, conosciuto anche come quaderno di campagna, da compilare […]
Articoli per autore nicolacastellani
Le regole Gse per le comunità energetiche rinnovabili
In attesa dell’apertura del portale dedicato agli incentivi a favore delle comunità energetiche rinnovabili (Cer), il cui avvio è previsto per l’8 aprile prossimo con l’attivazione di tre diverse piattaforme, una per la presentazione della richiesta di ottenere la tariffa incentivante, un’altra per l’accesso ai contributi a fondo perduto del Pnrr e la terza per […]
Trattative in stallo per la campagna pomodoro
È tutta in salita la trattativa per l’accordo quadro per il pomodoro da industria, sia per il bacino del Nord, sia per quello Centro-Sud. Al Nord la controparte industriale ha presentato la sua proposta al ribasso di 125 euro/t, ben 25 euro in meno rispetto al 2023, paventando un eccesso di offerta; la proposta è […]
Poche novità per le polizze agevolate 2024
L’attesa riforma del sistema assicurativo agevolato nella campagna 2024 non ci sarà, troppe le difficoltà per renderla operativa. Il decreto Masaf con le disposizioni operative per il «Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2024» (Pgra 2024) infatti non si discosta molto dal decreto ministeriale del 2023. Seppure in ritardo, si sta dunque per mettere […]
Ecoschema 1, fissato l’importo dei contributi per il 2023
Agea coordinamento ha reso noti gli importi unitari provvisori per l’Ecoschema 1 in materia di farmaco veterinario e benessere animale per il 2023. Gli organismi pagatori possono così iniziare a corrispondere i saldi dei contributi agli allevatori beneficiari e in tal modo immettere liquidità a favore delle imprese. Dall’esame degli importi definiti emerge che, su […]
Ok del Parlamento UE alla direttiva emissioni, penalizzati suini e avicoli
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l’accordo raggiunto con gli Stati membri sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali, che estende i vincoli al settore zootecnico. La legge deve ora essere adottata anche dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. Gli Stati membri […]
Danni da peronospora, gli aiuti fanno un passo avanti
È entrato in vigore il decreto Masaf con cui vengono concessi gli interventi compensativi previsti dal cosiddetto «decreto legge asset» per le aree vitate colpite da peronospora. Il decreto prevede contributi finalizzati alla ripresa economica delle imprese produttrici di uva, con danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile. Con un comunicato stampa del 6 […]
A picco le quotazioni del grano duro
A partire da febbraio i prezzi all’origine in Italia del grano duro sono in caduta libera: in base al listino settimanale dell’8 marzo dell’Associazione meridionale cerealisti (Amc), sulla piazza di Altamura, in Puglia, le quotazioni per il frumento duro sono scese a 334-339 euro/t (-18% rispetto alla settimana precedente). Questo calo dei prezzi è causato […]
Via al nuovo credito d’imposta Transizione 5.0
Il Governo ha varato un nuovo regime di aiuto, denominato Transizione 5.0, che può contare su una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro e sarà attivo nel biennio 2024 e 2025. Si tratta di un credito di imposta, fino al 45% della spesa ammissibile, per investimenti di beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio […]
Pronto il decreto per la messa a coltura dei terreni a riposo
Il Ministero dell’agricoltura è pronto a pubblicare il decreto contenente la deroga, concessa nei giorni scorsi dall’Unione europea, al primo requisito della norma di condizionalità rafforzata BCAA8, in base alla quale, per il solo 2024, gli agricoltori hanno la possibilità di utilizzare le superfici a riposo per la coltivazione di azotofissatrici e colture secondarie. In […]