Articoli per autore nicolacastellani

Coronavirus, problemi nei caseifici e nelle stalle

«Ai caseifici manca il personale a causa dell’emergenza Covid-19 – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini – e iniziano a bloccare le produzioni, a non ritirare il latte, ma gli allevamenti non possono interrompere la mungitura delle vacche in lattazione. È un momento durissimo per tutti». Confagricoltura Piacenza chiede che si avvii […]

Aumenta in Italia la superficie coltivata a frumento

I più recenti dati Istat rivelano una contrazione degli ettari investiti quest’anno a seminativi in Italia, con riduzioni dello 0,8% per i cereali e del 3,7% per le coltivazioni industriali. Crescono al contrario dello 0,5% le superfici a ortive e del 4,3% il gruppo delle foraggere permanenti (prati e pascoli). Tra i cereali, secondo l’Istituto […]

Credito d’imposta anche per le società semplici agricole

Un credito d’imposta può essere trasferito da una società di persone ai rispettivi soci, per la parte non utilizzata, in proporzione delle quote di partecipazione. L’importante chiarimento fornito nei giorni scorsi dall’Agenzia delle entrate interessa soprattutto le società semplici agricole che determinano catastalmente il reddito imponibile e non hanno dipendenti, le quali non hanno quindi […]

Operai, nuovo rinvio della denuncia contributiva mensile

Il nuovo sistema di denuncia contributiva mensile all’Inps degli operai agricoli (Uniemens/Posagri) entrerà in vigore il prossimo 1° aprile. Si tratta dell’ultimo rinvio all’entrata in vigore di una norma, originariamente inserita nella legge n. 199/2016 per il contrasto al caporalato, che avrebbe dovuto decorrere dal 1° gennaio 2018. La proroga, fortemente voluta dalle organizzazioni che […]

Giovani, cambiare forma societaria non compromette il premio

Il premio supplementare ai giovani agricoltori e l’accesso alla riserva per l’assegnazione di nuovi titoli Pac, o l’aumento fino al valore medio nazionale di quelli già in portafoglio, non vengono compromessi quando si verifica una trasformazione della forma giuridica dell’impresa agricola da essi condotta. Il chiarimento è contenuto in una recente circolare Agea nella quale […]

Multe latte, via alla riscossione

Riparte il meccanismo di riscossione delle multe latte e, inevitabilmente, si riaccendono le polemiche. Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio scorso è stato infatti pubblicato il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che stabilisce le procedure tecniche da seguire per il passaggio da Agea all’Agenzia delle entrate delle competenze in materia di riscossione coattiva […]

Lattiero-caseari, meno adempimenti per le imprese

Un emendamento al decreto milleproroghe, approvato nei giorni scorsi, prevede che il monitoraggio su produzione, vendite e giacenze di magazzino di latte e derivati delle specie bovina, ovina e caprina sia effettuato ogni tre mesi, anziché mensilmente, imponendo così agli operatori 4 registrazioni annue invece di 12. Le norme in materia di monitoraggio nella filiera […]

Antimafia, nel 2020 esenzione fino a 25.000 euro

Quest’anno per le domande di pagamento di aiuti comunitari di importo inferiore a 25.000 euro non è richiesta la documentazione antimafia. È quanto ha stabilito Agea nei giorni scorsi precisando anche che dal 1° gennaio del prossimo anno la soglia di esenzione si abbasserà a 5.000 euro e ciò comporterà un notevole aggravio burocratico a […]

«IO Lavoro», nuova agevolazione per assumere giovani e disoccupati

L’Anpal, l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, ha istituito un nuovo incentivo chiamato «IO Lavoro» per i datori di lavoro che quest’anno assumono giovani e disoccupati. di età compresa tra i 16 e i 24 anni, ovvero con 25 anni di età e oltre ma privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 […]

Proposta anticaporalato da Coldiretti, Anci e Osservatorio Agromafie

Secondo la relatrice speciale dell’Onu per il diritto all’alimentazione, Hilal Elver, che ha visitato recentemente l’Italia incontrando autorità, docenti universitari, rappresentanze di categoria, oltre al ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Teresa Bellanova, e il viceministro agli affari esteri, Emanuela Del Re, sono preoccupanti le criticità che interessano i lavoratori agricoli, in particolare immigrati […]