Le consulenze e i servizi messi a disposizione dall’Associazione regionale allevatori del Piemonte (Arap) continueranno a essere garantiti agli allevatori anche durante l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Attraverso la riorganizzazione del lavoro, i tecnici di campagna dell’Arap continueranno a svolgere da remoto le attività di rilevazione e registrazione dei dati relativi alla sfera riproduttiva degli […]
Articoli per autore nicolacastellani
Gorgonzola, record di produzione nel 2019
Confermando il trend di costante crescita dell’ultimo decennio, nel 2019 la produzione di Gorgonzola dop ha raggiunto e superato per la prima volta 5 milioni di forme, arrivando esattamente a 5.025.785. Lo ha annunciato il Consorzio di tutela precisando che la produzione è frutto delle 39 aziende associate, coadiuvate da circa 1.800 allevamenti dislocati nel […]
Coldiretti: evitare speculazioni sul latte italiano
Coldiretti denuncia che, in piena emergenza sanitaria, ogni giorno 5,7 milioni di litri di latte straniero entrano in Italia con cisterna o cagliate congelate low cost di dubbia qualità, proprio mentre alcune aziende di trasformazione cercano di tagliare i compensi riconosciuti agli allevatori italiani, con la scusa della sovrapproduzione. «Bisogna fermare qualsiasi tentativo di speculazione […]
Copagri Lombardia: puntare sul latte UHT 100% italiano
L’epidemia da coronavirus sta penalizzando pesantemente i consumi di latte fresco che mostrano un calo tra il 10% e il 20%, mentre sono in netta crescita gli acquisti di latte UHT, con punte di oltre il 50% nel Nord-Est del Paese. Questi dati hanno spinto il presidente di Copagri Lombardia Roberto Cavaliere, a scrivere al […]
Emergenza coronavirus, in Lombardia siero in deroga per biogas
Per far fronte alle difficoltà degli allevamenti da latte e della filiera legate all’emergenza coronavirus, la Regione Lombardia nei giorni scorsi ha varato un decreto che consente, con una semplice comunicazione all’Azienda sanitaria locale competente, di destinare il siero di latte tal quale o concentrato presso gli impianti di biogas. E’ una possibilità, di carattere […]
Perizie assicurative standardizzate in fase di rodaggio
Ismea ha messo a punto e sta portando avanti un progetto per la standardizzazione delle procedure utilizzate dai periti estimatori sia nella fase di valutazione dei danni alle colture, sia in quella della predisposizione del rapporto finale dell’attività di rilevazione danni (bollettino di campagna). Finora tale compito è stato svolto senza linee guide univoche a […]
Mondo del vino in difficoltà, anche Vinitaly rinviato
Il settore vitivinicolo, inevitabilmente, come altri dell’agroalimentare italiano, risente in modo pesante dell’emergenza coronavirus. Dopo qualche incertezza Veronafiere ha deciso di posticipare la 54ª edizione di Vinitaly, e anche le concomitanti Sol&Agrifood ed Enolitech, al 18-21 aprile 2021. L’inasprimento della crisi sanitaria in corso ha reso infatti necessario il rinvio. La decisione, che ormai era […]
Cura Italia, tante misure interessano l’agricoltura
Le misure economiche varate dal Governo con il decreto Cura Italia per fronteggiare l’emergenza Covid-19 riguardano in modo diretto anche il settore agricolo. Tra i numerosi interventi, oltre alla sospensione dei versamenti, delle ritenute, dei contributi previdenziali e assistenziali, dei premi per l’assicurazione obbligatoria e la sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti fiscali […]
Macellazioni d’urgenza, i chiarimenti del Ministero della salute
Il Ministero della salute ha recentemente chiarito che, ove ricorrano gli estremi per una macellazione d’urgenza, a partire dallo scorso 17 febbraio il proprietario/detentore dell’animale deve chiedere l’intervento esclusivamente al Dipartimento veterinario dell’Azienda sanitaria locale competente. L’intervento dovrà essere garantito mediante un veterinario ufficiale per l’esecuzione della prescritta visita ante mortem. La prestazione, nel territorio […]
Modello 4 informatizzato, il sistema funziona male
La registrazione nella Banca dati nazionale zootecnica della movimentazione degli animali effettuata con il modello 4 informatizzato presenta problemi di funzionamento che potrebbero avere conseguenze pesanti per gli allevatori. La corretta applicazione delle regole in materia di registrazione degli animali è infatti uno dei requisiti previsti dalla condizionalità e, in caso di inadempienze, porta alla […]