Articoli per autore nicolacastellani

A marzo vendite boom per il Grana Padano dop

Le famiglie italiane, a marzo costrette a casa dall’emergenza coronavirus, hanno premiato il Grana Padano dop, che è risultato uno dei formaggi più acquistati durante questo primo periodo di lockdown. «La scomparsa dei consumi fuori-casa – ha sottolineato il direttore generale del Consorzio di tutela, Stefano Berni – ha spinto gli acquisti delle famiglie nei […]

Sull’Altopiano di Asiago riaprono le malghe

È imminente la riapertura della stagione di monticazione estiva nelle malghe dell’Altopiano di Asiago (Vicenza) e dei territori montani della Provincia di Trento. L’impegno del Consorzio di tutela del formaggio Asiago nella tutela e valorizzazione del lavoro di malghe e caseifici di montagna ha portato al riconoscimento dell’Asiago Prodotto della Montagna, divenuta, nel 2006, la […]

Una tabella qualità unica per il latte piemontese

Dopo il tavolo del latte convocato dalla Regione Piemonte il 18 maggio scorso, Confagricoltura Cuneo chiede che «si inizi a ragionare sulla base di una tabella qualità unica per tutto il latte piemontese e non diversa da caseificio a caseificio, come avviene ora, rendendo di fatto più semplice la comparazione dei prezzi applicati agli allevatori […]

Nel decreto Rilancio 1,15 miliardi di euro per l’agroalimentare

Il Governo ha varato il cosiddetto decreto Rilancio che prevede un pacchetto specifico di misure di sostegno per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura, con una dotazione complessiva di 1,15 miliardi di euro. Sono previsti sia i tanto attesi aiuti a fondo perduto per indennizzare le perdite economiche subite nel corso di questi mesi di emergenza […]

Pagamenti diretti 2020: taglio del 4,2% proposto dalla UE

Per gli agricoltori europei quest’anno si profila un taglio dei pagamenti diretti del 4,2%. Lo prevede una proposta di regolamento presentata nei giorni scorsi dalla Commissione europea che stabilisce la riduzione lineare preventiva dei pagamenti diretti, applicata in virtù del meccanismo della disciplina finanziaria. La decurtazione applicata gli anni scorsi era solo dell’1,4% e veniva […]

Premio Giovani Ricercatori 2020 alla seconda edizione

La Federazione dei dirigenti in agricoltura (Fenda) è quest’anno tra i sostenitori della la seconda edizione del «Premio Giovani Ricercatori 2020» per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziati e scienziate, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Per la prima volta quest’anno verrà […]

Stop alle speculazioni a danno degli allevatori veneti

Coldiretti Veneto dice basta a industriali e trasformatori che lucrano a danno dei produttori di latte. A causa della pandemia molti caseifici hanno infatti deciso unilateralmente di ridurre il prezzo del latte alla stalla e gli allevatori veneti, in base alle elaborazioni dei dati relativi alle fatture dei mesi di marzo e aprile rispetto ai […]

Polizze agevolate, l’incubo burocrazia ne ostacola la crescita

Stipulare una polizza agevolata in agricoltura è ancora troppo complicato e ciò ostacola un maggiore ricorso a questo strumento, tanto più ora che la pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di contrasto alla diffusione del virus hanno rallentato la macchina amministrativa e l’operatività dei Caa. Secondo Massimo Piva, vicepresidente di Cia Ferrara, le assicurazioni […]

Aia pubblica i dati sulla produttività del latte 2019

Da metà aprile sul sito internet dell’Associazione italiana allevatori sono consultabili i dati definitivi del bollettino della produttività del latte 2019. I dati forniscono il risultato dell’attività di controllo funzionale del comparto latte nella campagna di attività che parte in autunno e termina alla fine dell’estate dell’anno successivo. Le 15.316 aziende di bovini da latte […]

Grandi eccedenze di latte nell’UE

La crisi del coronavirus ha causato notevoli eccedenze di latte e derivati in tutti i Paesi dell’Unione europea. Le ragioni di questa situazione sono legate alla caduta della domanda interna, ma anche alle difficoltà per l’esportazione verso altri Paesi. L’aumento delle eccedenze dovuto alla pandemia, in particolare di latte in polvere, ha coinciso con l’aumento […]