Amara sorpresa per gli agricoltori italiani. L’intervento di copertura degli interessi passivi sui finanziamenti bancari previsto dal decreto Cura Italia per le imprese danneggiate dal blocco delle attività conseguente all’emergenza coronavirus, a quanto pare, non ci sarà. Il decreto Cura Italia aveva riservato una dotazione finanziaria di 100 milioni di euro per l’anno 2020, da […]
Articoli per autore nicolacastellani
Polizze zootecniche 2015-2018, via alle domande di pagamento
Finalmente, entro il prossimo 30 novembre, gli allevatori interessati potranno presentare le domande di pagamento del contributo pubblico sulle coperture assicurative agevolate delle produzioni zootecniche relative alle quattro campagne 2015, 2016, 2017 e 2018. È quanto prevede un avviso pubblico di Agea da tempo atteso e più volte sollecitato dai consorzi di difesa e dalle […]
Novamont parteciperà a Macfrut Digital
Novamont, gruppo leader nella produzione di bioplastiche e nello sviluppo di biochemical e bioprodotti attraverso l’integrazione di chimica, ambiente e agricoltura, parteciperà a Macfrut Digital, la versione online dell’evento fieristico di riferimento per i professionisti del settore ortofrutticolo in Italia e in Europa, in svolgimento dall’8 al 10 settembre prossimo. Sarà un’occasione importante per conoscere […]
Possibili difficoltà applicative per la decontribuzione
Definire le modalità attuative dell’esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro, dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 previsto nella legge di conversione del cosiddetto decreto Rilancio rischia di essere tutt’altro che semplice. Al di là della soddisfazione per lo stanziamento di 426, […]
Un bando per finanziare progetti di agricoltura sociale di valore
Confagricoltura e Japan Tobacco International (Jti) Italia hanno promosso la prima edizione del bando «Agro-Social: seminiamo valore» con l’obiettivo di incoraggiare e incentivare lo sviluppo di progetti di agricoltura sociale innovativi e sostenibili in quattro regioni: Veneto, Toscana, Umbria e Campania. Il concorso premierà due progetti, rispettivamente con 40.000 e 30.000 euro. Partecipare a questa […]
Assemblea Arav: nel 2019 aumenta il latte dei capi in controllo funzionale
Alla presenza dell’assessore alle politiche agricole, Giuseppe Pan, il 10 luglio scorso a Vicenza si è svolta l’assemblea generale dell’Arav, l’Associazione regionale allevatori del Veneto. «Il 2019 – ha affermato il presidente dell’Associazione, Floriano De Franceschi – è stato l’anno del cambiamento, con la riforma del sistema allevatori. Infatti, i soci sono legati alle associazioni […]
Asiago dop, bilancio 2019 ok e nuovo disciplinare di produzione
Un nuovo disciplinare di produzione per l’Asiago dop. È questa la grande novità che emerge dalla recente assemblea dei soci del Consorzio di tutela del famoso formaggio prodotto su un territorio esteso tra Vicenza, Trento e una parte delle province di Padova e Treviso, che dopo aver approvato un bilancio 2019 positivo, con una produzione […]
Versamento contributi dei lavoratori agricoli autonomi, serve una proroga
Il 16 luglio è l’ultimo giorno utile per versare la prima rata dei contributi obbligatori dovuti dai lavoratori autonomi agricoli – coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali – per l’anno 2020, la cui entità è stata definita dall’Inps con una circolare solo l’8 luglio scorso. Per effettuare il versamento dei contributi è necessario […]
Grana Padano: il Consorzio aumenterà le forme destinate agli indigenti
Il Consorzio per la tutela del Grana Padano dop è pronto a sostenere con risorse proprie un piano di raccolta di forme da destinare agli indigenti. «La nostra recente assemblea – ha dichiarato il direttore generale del Consorzio, Stefano Berni – ha deliberato di aggiungere un impegno significativo andando oltre le previsioni dei bandi pubblici […]
Uncem e Assopiemonte dop e igp assieme per rilanciare i formaggi piemontesi
I grandi formaggi dop piemontesi sono in gravi difficoltà. Il lockdown conseguente alla pandemia ha creato pesanti blocchi alla commercializzazione e danni gravissimi ad aziende agricole, piccole imprese e piccole cooperative. Soffrono in modo particolare i produttori di Castelmagno, Robiola di Roccaverano, Murazzano, Ossolano, Toma Piemontese, con filiere nei territori montani dove è più impegnativo […]