Articoli per autore nicolacastellani

Psr, oltre 680 milioni di fondi europei a rischio

Nuovo allarme per la possibile perdita di fondi europei destinati allo sviluppo rurale da parte di un consistente gruppo di Regioni italiane. Secondo Coldiretti c’è «il rischio concreto di far perdere alle imprese 681,6 milioni di euro, se le risorse non venissero spese entro il 31 dicembre 2020». In base ai dati presentati dalla Confederazione […]

I vincitori del Premio Giovani Ricercatori 2020

Lo scorso 28 ottobre si è tenuta la cerimonia di premiazione dei 10 giovani ricercatori italiani delle diverse discipline scientifiche che hanno pubblicato lavori di rilevanza internazionale sulle migliori riviste a livello mondiale. Il Premio Giovani Ricercatori 2020, indetto dal Gruppo 2003, ha avuto una numerosa adesione, contando 373 candidati (191 uomini e 182 donne) […]

Nuovo disciplinare di produzione per il formaggio Asiago

L’Asiago dop innova tornando alle origini. Il Consorzio di tutela da anni ormai è al centro di una intensa attività di ricerca storica e archeologica volta a scoprire le origini del formaggio nato sull’Altopiano di Asiago. L’obiettivo del Consorzio di tutela è recuperare gli antichi metodi di lavorazione e avvicinare sempre di più il prodotto […]

Covid, danni economici pesanti con i nuovi blocchi

Le restrizioni alle attività economiche stabilite dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio dei ministri (dpcm), pubblicato il 24 ottobre scorso e in vigore fino al 24 novembre, hanno scatenato dure reazioni nel mondo della politica, delle imprese, e nelle piazze. Nel settore agroalimentare preoccupa in particolare la chiusura di bar e ristoranti entro le ore […]

Via alle domande per i lavoratori stagionali extracomunitari

Con notevole ritardo rispetto ai consueti tempi di febbraio-marzo, è stato emanato nei giorni scorsi il cosiddetto decreto flussi 2020, che autorizza l’ingresso in Italia per motivi di lavoro di 30.850 cittadini extracomunitari. La novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che nella quota di 18.000 ingressi per motivi di lavoro stagionale, il decreto riserva, […]

Giansanti confermato presidente di Confagricoltura

Il 21 ottobre scorso Massimiliano Giansanti è stato confermato per acclamazione presidente di Confagricoltura che guiderà per il prossimo quadriennio. Romano, 46 anni, Giansanti è presidente di Agricola Giansanti e amministratore del Gruppo aziende agricole Di Muzio, con imprese agricole nelle province di Roma, Viterbo e Parma. Da un mese è anche vicepresidente del Copa, […]

Mercato telematico per il Parmigiano dop di montagna

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano nei giorni scorsi ha firmato un protocollo di intesa con Borsa merci telematica italiana (Bmti) che ha l’obiettivo di valorizzare il formaggio attraverso specifiche iniziative tra cui la costituzione di un mercato telematico regolamentato riferito al prodotto dop di montagna, un’eccellenza ottenuta da oltre 1.100 allevatori che ogni anno producono 4 milioni […]

Lattiero-caseari a rischio con le nuove limitazioni ai locali pubblici

Le limitazioni al servizio di bar e ristoranti, mense e locali pubblici, da poco in vigore in tutto il Paese mettono in ulteriore difficoltà il comparto lattiero-caseario, che ha nel fuoricasa un importante e insostituibile canale di sbocco per i suoi prodotti, come latte, yogurt e formaggi. A lanciare l’allarme è Assolatte, l’associazione dei trasformatori, […]

Export ok per latte e derivati italiani

Dinamica positiva per l’export di latte e derivati nel primo semestre 2020. Secondo Assolatte, l’associazione degli industriali della trasformazione del latte, un ruolo determinate l’hanno avuto i formaggi e i latticini, con le spedizioni all’estero che, nonostante le criticità indotte dalla pandemia, hanno registrato un +3% a volume, confermando un trend espansivo che prosegue ormai […]

Riforma della Pac, budget importante per le misure verdi

L’Europarlamento ha approvato la prima parte dei 1900 emendamenti che andranno a formare la posizione negoziale degli eurodeputati sulla riforma della Pac. Primi punti fermi sulle risorse a bilancio per le misure verdi, con almeno il 35% dei fondi per lo sviluppo rurale e almeno il 30% sugli ecoschemi. Nel complesso, si legge negli emendamenti […]