Articoli per autore nicolacastellani

Toscana, ok a un nuovo bando sul benessere animale

La Giunta regionale della Toscana, su proposta della vicepresidente e assessore all’agricoltura, Stefania Saccardi, ha approvato le disposizioni di un bando che concede contributi in conto capitale a tutti gli allevatori che vogliano innalzare, tramite opportuni investimenti, il livello del benessere animale oltre gli standard in uso e oltre le norme esistenti. La misura rientra […]

Siccità in Sicilia, la protesta di Coldiretti a Palermo

Oltre 20.000 agricoltori e allevatori – secondo Coldiretti – sono scesi in piazza a Palermo per chiedere interventi immediati contro una siccità devastante, causata dal clima e da anni di incuria, che ha praticamente azzerato i raccolti e minaccia gli animali nelle stalle, rimasti senza acqua né cibo. Una grande adunata che ha invaso le […]

Pesche e nettarine, raccolto stimato in crescita dell’11% in Italia

Secondo il Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara, che ha fornito come di consueto la stima sul raccolto nazionale di pesche e nettarine al tradizionale appuntamento del MedFel svoltosi a Perpignan (Francia), si prevede da Nord a Sud del Paese un decorso regolare per tutto il calendario di raccolta, dopo cinque annate pregiudicate da gravi problemi […]

In arrivo il decreto che semplifica la Pac già dal 2024

Il Ministero dell’agricoltura ha predisposto una bozza di decreto che recepisce retroattivamente, al 1° gennaio 2024, le semplificazioni e gli elementi di flessibilità introdotti nel mini-pacchetto di revisione della Pac pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea a metà maggio. Per rendere possibile tale operazione, verrà riconosciuta un’ulteriore proroga al prossimo 15 luglio della scadenza del termine […]

Giansanti confermato presidente di Confagricoltura

Massimiliano Giansanti è stato rieletto all’unanimità dall’assemblea elettiva al timone della Confederazione generale dell’agricoltura italiana. Giansanti ha ricevuto le congratulazioni per la nomina del sottosegretario all’agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Luigi D’Eramo. «Una riconferma – ha affermato D’Eramo – che premia i risultati raggiunti in questi anni alla guida dell’organizzazione. Il nuovo mandato permette di […]

Stalle nella morsa della siccità in Sicilia

Centinaia di allevamenti che non riescono più a sfamare i propri animali per la mancanza di acqua e foraggio bruciato dalla siccità, con il serio rischio di vederli morire. È drammatica la situazione nelle campagne della Sicilia dove è arrivato il primo carico di 1.500 tonnellate di fieno donate da Coldiretti, Consorzi agrari d’Italia, Bonifiche […]

Frena la produzione UE di latte

La Commissione europea ha recentemente fornito un aggiornamento dei fondamentali del mercato UE di latte e derivati nello Short Term Outlook pubblicato a inizio maggio. Le analisi svolte da Areté, società italiana di analisi e previsione sui mercati delle materie prime agrifood, mostrano come il mercato, nel 2024, continui a essere caratterizzato da un’offerta di […]

Grana Padano: Renato Zaghini confermato alla presidenza

Renato Zaghini è stato confermato all’unanimità presidente del Consorzio di tutela del formaggio Grana Padano. La nomina è avvenuta il 21 maggio nella prima riunione del consiglio d’amministrazione eletto dall’assemblea generale del 18 aprile scorso. Zaghini ha ricordato gli impegni fondamentali fissati nell’ultima assemblea generale e quindi al primo posto nell’agenda sua e di tutto […]

In Olanda il partito dei contadini va al Governo

A poche settimane dalle elezioni europee si sblocca lo stallo politico in Olanda e il partito dei «cittadini-contadini» BBB farà parte della maggioranza di governo. «Vogliamo che agricoltori, giardinieri e pescatori abbiano di nuovo un futuro», si legge nel programma di compromesso tra quattro partiti di destra (il BBB, i liberalconservatori del VVD, i liberal-populisti […]

Emergenza Psa, export di prosciutti e salumi sempre più a rischio

Nuova ordinanza, la seconda di quest’anno, per l’emergenza Psa. Il provvedimento, entrato immediatamente in vigore, introduce alcune novità che si sono rese necessarie dopo la recente scoperta di alcune carcasse di cinghiale infette nelle zone del Piacentino e del Parmense che si trovano a ridosso di allevamenti suinicoli e di salumifici, decretando di fatto nuove […]