Articoli per autore nicolacastellani

Le misure del decreto Aiuti ter per imprese e lavoratori in difficoltà

Varato dal Consiglio dei ministri il 16 settembre scorso per far fronte alle difficoltà di imprese e lavoratori in relazione all’escalation dei costi energetici, il decreto Aiuti ter, oltre al credito d’imposta per l’acquisto dei carburanti riferito al quarto trimestre del 2022, per le aziende agricole prevede il riconoscimento della garanzia diretta dell’Ismea, con copertura al […]

Rallentano i consumi bio, ma è boom per l’export

In base ai dati dell’Osservatorio Sana-Nomisma, diffusi a Bologna in occasione del 34° Salone internazionale del biologico e del naturale, il consumo nazionale di prodotti biologici, complici l’inflazione e la bolletta energetica che pesano sul carrello della spesa, ha registrato per la prima volta un’inversione di rotta dopo anni di crescita sostenuta. Il cumulato di dodici […]

Condizionalità rafforzata, ecco le deroghe per il 2023

Un decreto Mipaaf di fine agosto prevede una deroga transitoria, cioè valida soltanto per il 2023, agli obblighi previsti dal nuovo dispositivo della condizionalità rafforzata introdotto dalla Pac 2023-2027. In particolare, le deroghe riguardano la rotazione delle colture e il set aside. Nel primo caso, in via eccezionale, sulla medesima particella potrà essere praticata la […]

Rapporto latte 2021, ovvero la filiera lattiero-casearia ai raggi X

Quattro province – Brescia, Cremona e Mantova in Lombardia e Parma in Emilia Romagna – producono ciascuna oltre il 5% del volume nazionale di latte e, nel complesso, sono passate in un decennio dal 33,7% della produzione commercializzata nel 2010-2011 al 36,9% nel 2020-2021. Questi dati, assieme a molti altri uniti a puntuali analisi del […]

Allarme di Granarolo e Lactalis, filiera latte a rischio

Un inedito comunicato congiunto di Granarolo e Lactalis ha lanciato l’allarme sull’aumento del prezzo del latte al consumatore a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera agroalimentare. Le due aziende hanno chiesto al Governo un intervento urgente per contenere l’aumento dell’inflazione scatenato prevalentemente da questioni geopolitiche e da evidenti fenomeni speculativi. I timori sulla tenuta […]

Semplificata l’assunzione dei lavoratori extracomunitari

Procedura di nulla osta al lavoro dei lavoratori stranieri più semplice grazie al protocollo di intesa tra Ministero del lavoro e organizzazioni datoriali previsto nel quadro di attuazione delle procedure semplificate  per gli ingressi per lavoro previste per il decreto flussi adottato per il 2021 e di quello da adottarsi per il 2022. Con la sottoscrizione del […]

Novità in vista per l’autorizzazione all’impianto dei vigneti

La Commissione europea ha presentato nei giorni scorsi due proposte di regolamento riguardanti il sistema di autorizzazione per gli impianti viticoli, che apportano integrazioni e correzioni ai provvedimenti oggi vigenti. Per quanto riguarda l’autorizzazione all’impianto, l’Unione europea intende prorogare la validità di tale strumento fino al 31 dicembre 2045, con due revisioni intermedie da realizzarsi […]

Via alle domande per gli incentivi al biometano per i trasporti

Entro il prossimo il 17 settembre gli operatori interessati ad accedere agli incentivi per la promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti devono presentare domanda al Gse per il riconoscimento e la relativa qualifica. Lo stabilisce il decreto 5 agosto 2022 del Ministero della transizione ecologica. Il provvedimento inoltre precisa che gli impianti devono […]

Costi energetici fuori controllo, a rischio la campagna pomodoro

Il caro bollette rischia di far deragliare la campagna pomodoro 2022, considerati gli aumenti esponenziali, addirittura di oltre il 1.000%, del gas metano, il più utilizzato negli stabilimenti di produzione delle conserve di pomodoro. Il credito d’imposta nell’ultima versione non appare più una misura sufficiente. Andrebbe prorogato e raddoppiato – osserva l’Anicav, l’associazione di rappresentanza […]

Cresce l’attesa per i nuovi aiuti Ismea ai giovani agricoltori

Dopo tre anni di assenza, entro fine anno è attesa l’apertura dello sportello per la presentazione telematica delle domande di accesso agli aiuti previsti dai nuovi interventi fondiari Ismea dedicati ai giovani. Il regime di aiuto, che per il 2022 può contare su uno stanziamento di 60 milioni di euro, presenta alcune rilevanti novità. In […]