Articoli per autore nicolacastellani

Fattorie Friulane: formaggi e prodotti tipici regionali con un click

È nata Fattorie Friulane, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click. Fattorie Friulane è un’iniziativa dell’Associazione allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle […]

Cosa prevede per l’agricoltura la Finanziaria in discussione

Il disegno di legge di Bilancio per il 2023, che dovrà essere approvato entro fine anno, prevede misure giudicate interessanti per il settore agricolo. In particolare, un generale consenso hanno riscosso la proroga dell’esenzione Irpef sui redditi dominicali e agrari, il rinvio di plastic e sugar tax, la rideterminazione del costo di acquisto dei terreni […]

Fendt marchio più popolare per gli agricoltori tedeschi

In un sondaggio rappresentativo di agri EXPERTS, società specializzata in ricerche di mercato del Deutscher Landwirtschaftsverlag (Dlv), 655 agricoltori tedeschi sono stati interpellati su quali fossero le aziende affermate nel settore agricolo. Da questo sondaggio è nata anche una classifica dei produttori di macchine agricole. Fendt si è classificata al primo posto tra gli intervistati […]

Bonus di 150 euro a pensionati e disoccupati

Dopo il bonus di 200 euro previsto dal cosiddetto decreto Aiuti, il decreto legge Aiuti ter ha riconosciuto un nuovo bonus di 150 euro in favore di numerose categorie di cittadini per sostenere gli aumenti del costo della vita registrati quest’anno. Esso spetta non solo ai lavoratori dipendenti, ma anche a pensionati, disoccupati (percettori di […]

Nel 2023 taglio degli aiuti Pac a chi non rispetta i diritti dei lavoratori

Dal prossimo anno agricoltori e allevatori inadempienti nell’applicazione delle leggi europee e nazionali in materia di lavoro, oltre alle penali previste dalle specifiche norme relative al diritto dei lavoratori, saranno soggetti a sanzioni amministrative sotto forma di riduzione dei pagamenti della Pac. È questa la cosiddetta «condizionalità sociale» di cui da tempo si parla, introdotta […]

Il 22 novembre Centrale del Latte di Roma in sciopero

Nonostante la lunga vicenda legale sia tutt’altro che conclusa, nei giorni scorsi Parmalat ha deciso di restituire le azioni della Centrale del Latte di Roma in suo possesso a Roma Capitale, come stabilito nell’aprile scorso da una sentenza della Corte d’appello. Immediate le reazioni di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil di Roma, che hanno giudicato la […]

Latte crudo: +4% la produzione italiana nel 2021

Un recente rapporto Eurostat, l’ufficio statistico dell’UE, rivela che le aziende agricole dell’Unione europea hanno prodotto circa 161 milioni di tonnellate di latte crudo nel 2021, con un aumento di 700.000 tonnellate anno su anno. La stabilità produttiva (+0,4% rispetto al 2020) è stata sostenuta da una maggiore produzione nelle aziende agricole in Italia (+4%) […]

Nuove regole Pac: chiarimenti importanti su BCAA 7 ed ecoschema 4

Il 7 novembre scorso, l’Italia ha notificato ai servizi della Commissione europea il Piano strategico della Pac 2023-2027. Si tratta della terza versione del documento, rivisto e aggiornato secondo le indicazioni ricevute dagli uffici comunitari e ora vicino alla versione finale, che contiene le regole da applicare a partire dal prossimo 1° gennaio. Molti dei […]

Il fondo grano duro del 2022 sale a 24 milioni di euro

Per il 2022 il fondo grano duro potrà contare su una dotazione finanziaria di 24 milioni di euro, anziché di 10 milioni come programmato in precedenza. Formalizzata il 28 ottobre scorso con un decreto ministeriale, la decisione di rivedere le risorse assegnate al regime di aiuto che premia gli agricoltori che aderiscono ai contratti di […]

Accordo strategico tra Agribertocchi e Sergio Bassan

Le concessionarie Agribertocchi e Sergio Bassan hanno scelto di collaborare per determinare una nuova ed efficiente ripartizione delle zone di competenza, al fine di offrire ai clienti John Deere un’esperienza distintiva di lungo periodo. L’accordo, frutto di un’attenta analisi della tipologia dei clienti e del posizionamento strategico delle filiali sul territorio, ha portato a ridefinire, […]