Articoli per autore nicolacastellani

Anticipi Pac: Agea conferma l’avvio dei pagamenti dal 16 ottobre

«La notizia – riportata da alcuni media – che gli anticipi Pac slittino a dopo il 16 ottobre, perché sono indietro gli organismi pagatori di Piemonte, Lombardia e Veneto è una fake». Lo sottolinea il direttore di Agea, Fabio Vitale. La data per l’avvio dei pagamenti degli anticipi Pac è confermata: si partirà dal 16 […]

Proposto il rinnovo della licenza per il glifosate per 10 anni

La Commissione europea ha proposto il rinnovo della licenza del glifosate per 10 anni e questo ha fatto ripartire le discussioni e le polemiche sull’utilizzo dell’erbicida. La proposta dell’Esecutivo UE, che dovrebbe essere messa ai voti degli Stati a metà ottobre, è basata su solide informazioni scientifiche in merito alla rischiosità dei principi attivi coinvolti […]

Riparte la Commissione prezzi grano duro

Si è riunita il 26 settembre al Ministero dell’agricoltura, alla presenza del sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra, la Commissione sperimentale nazionale grano duro, alla quale hanno partecipato le rappresentanze degli agricoltori e dell’industria di trasformazione. L’obiettivo dell’incontro è aiutare il comparto a uscire dalla profonda crisi attuale. La Commissione rappresenta uno strumento necessario per la […]

Truffe per pascoli inesistenti, maxi-operazione della Guardia di finanza

La Guardia di finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia (Dda) della Procura di L’Aquila, il 26 settembre ha dato il via all’operazione «transumanza» per truffe all’Unione europea finalizzate a intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Sono 75 i soggetti e gli enti coinvolti, con 25 misure cautelari […]

Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista

La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]

Araer, negli allevamenti arriva il tecnologo di stalla

L’ Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) sta effettuando investimenti importanti per attrezzare con strumenti sempre più innovativi e precisi il suo laboratorio di analisi situato a Reggio Emilia che oggi, oltre ai campioni provenienti dalle aziende zootecniche della regione, riceve e analizza anche quelli in arrivo da Toscana, Umbria e Abruzzo, con una media di 1,6 […]

Spandimento liquami, nuovi divieti in Lombardia

Con delibera n. 918/2023 la Regione Lombardia ha modificato le modalità di individuazione dei 90 giorni di divieto di spandimento sui terreni agricoli nel periodo autunno-invernale degli effluenti di allevamento, dei digestati e dei fertilizzanti contenenti azoto. I divieti, come noto, sono previsti dalla direttiva nitrati (1991/676/Cee) che ha come obiettivo principale quello di promuovere […]

Peggiora la bilancia commerciale dell’ortofrutta italiana

Sull’export nazionale di ortofrutta si addensano nubi sempre più minacciose, mentre sul versante domestico c’è il rischio di una spirale negativa dei consumi, con l’ulteriore peggioramento del potere d’acquisto delle famiglie, eroso in questi mesi dall’inflazione e dai forti aumenti di spesa per mutui, energia e carburanti. A lanciare l’allarme è Fruitimprese, l’associazione che rappresenta […]

Psa, misure di contenimento valide fino al 15 ottobre

I provvedimenti sanitari adottati per arginare la pericolosa diffusione della peste suina africana nelle porcilaie italiane sembrano funzionare. Il conteggio dei focolai individuati si è fermato a 8, tutti in Lombardia in provincia di Pavia. Il commissario straordinario all’emergenza alla Psa, Vincenzo Caputo, e i dirigenti del Ministero della salute hanno così deciso di prorogarne […]

In arrivo il bando Ismea per acquistare macchine innovative

È attesa entro ottobre l’apertura del bando Ismea per finanziare l’acquisto di macchine agricole innovative, con una dotazione finanziaria annuale disponibile di 75 milioni di euro, nel periodo compreso tra il 2023 e il 2025. I progetti di investimento finanziabili riguardano macchine e attrezzature, con particolare riferimento a quelle motrici e operatrici e alle trattrici […]