Articoli per autore nicolacastellani

Biologico: burocrazia inalterata nel nuovo sistema dei controlli

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 148/2023 contenente la riforma del sistema dei controlli nel settore biologico. La parte più corposa del provvedimento, dall’articolo 5 all’articolo 14, riguarda il ruolo degli organismi di controllo e contiene le regole per l’autorizzazione, i compiti da svolgere per il rilascio del certificato agli operatori […]

Nel 2023 le risaie italiane hanno perso 8.000 ettari

La superficie nazionale destinata alla coltivazione del riso nel 2023 è stata di 210.239 ettari, in calo di oltre 8.000 ettari (-3,7%) rispetto alla scorsa campagna. Lo certificano i dati definitivi dell’Ente risi che, a livello varietale, testimoniano perdite di superfici a scapito dei risi Tondi e dei Lunghi B, con riduzioni rispettivamente del 19,1 […]

Aiuti per 10 milioni di euro alle imprese agrumicole

Ammonta a circa 10 milioni di euro il fondo per gli agrumicoltori che hanno subito danni dal virus della tristeza e/o dal malsecco. Lo prevede un apposito decreto sottoscritto dal ministro dell’agricoltura di concerto con quello dell’economia, che è in corso di registrazione alla Corte dei conti. Sono tre in particolare le attività finanziabili: espianto […]

Alluvione e siccità, in arrivo oltre 180 milioni di euro di aiuti

Grazie a risorse messe a disposizione dall’UE cofinanziate dal nostro Paese, a breve saranno erogati aiuti di emergenza per un importo complessivo di 181,6 milioni di euro alle imprese agricole che hanno subito danni dalla siccità eccezionale verificatasi a partire dal mese di maggio 2022 e con impatto prolungato al 2023, e per quelle interessate […]

Cresce l’attesa per il bando del fondo innovazione

Sono stati fissati i criteri e le modalità di attuazione del fondo per l’innovazione in agricoltura, la cui dotazione finanziaria ammonta a 225 milioni di euro, ripartiti in quote uguali di 75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025. Il regime di aiuto, che sarà gestito da Ismea, intende favorire lo sviluppo di […]

Brucellosi e tubercolosi al Sud, due allevatori in sciopero della fame

Il 18 ottobre scorso due allevatori, Pasquale D’Agostino a Casal di Principe nel Casertano e Sebastiano Lombardo a San Teodoro in provincia di Messina, hanno iniziato uno sciopero della fame per sostenere la petizione, presentata dal Coordinamento nazionale Salviamo l’allevamento di territorio, che chiede al Governo di nominare un commissario nazionale che risolva i problemi […]

Si discute il prezzo del latte alla stalla per il 2024

I produttori italiani di latte bovino sono nella delicata fase di definizione del prezzo per il nuovo anno. I costi di produzione nelle stalle sono rimasti a un livello elevato, nonostante il raffreddamento parziale della bolletta energetica e non mancano gli allevatori in difficoltà, per effetto dell’impennata dei tassi di interesse e del conseguente aumento […]

Condizionalità rafforzata: secondo il Masaf la coltura secondaria va raccolta

Con una FAQ dedicata al tema della condizionalità rafforzata, in particolare alla norma che impone la rotazione delle colture sulla stessa parcella da un anno all’altro, ad eccezione di quando si utilizza una coltivazione secondaria (BCAA 7), il Ministero dell’agricoltura sostiene la necessità da parte dei produttori di «portare a frutto» la coltura secondaria, cioè […]

Nessuna scelta per il glifosate, si deciderà a novembre

Il primo round della procedura di rinnovo dell’autorizzazione del glifosate si è concluso nei giorni scorsi con un nulla di fatto. I numeri per l’approvazione della proposta della Commissione non ci sono stati, serve la maggioranza qualificata, cioè 15 Stati membri su 27 e che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale UE. Il secondo […]

La malattia EHD mette a rischio la zootecnia bovina italiana

L’epidemia di malattia emorragica epizootica del cervo (EHD), una patologia virale «esotica», dalla Penisola iberica, da dove è partita, si sta rapidamente espandendo in Francia. Per questa malattia la strategia di lotta dell’Unione europea impone il blocco delle esportazioni degli animali dalle zone soggette a restrizione verso gli altri Stati membri indenni. L’Italia continentale è […]