La Commissione europea ha recentemente presentato un pacchetto di proposte legislative per migliorare il benessere degli animali, contenente però un numero di interventi inferiore rispetto a quanto era stato annunciato con la Strategia Farm to Fork. In questa prima fase, non ci sarà una disposizione specifica per i bovini da latte, che però sono interessati […]
Articoli per autore nicolacastellani
Cresce l’allarme furti nelle campagne italiane
Lo scorso anno si è registrata un’escalation notevole di furti nelle campagne che, praticamente, riguardano tutto ciò che è connesso all’attività agricola: trattori e attrezzature, abigeato (furto di bestiame), alberi da frutto appena messi a dimora, razzie di frutta, olive e verdura (dai magazzini, ma anche direttamente dalle piante), prodotti fitosanitari, concimi, carburante. Spesso i […]
Sicurezza sul lavoro: 90 milioni per il bando Isi-Inail 2023
Presentate al Masaf le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 – Agricoltura di Inail. Il nuovo bando mette a disposizione 90 milioni di euro, contro i 35 di quello precedente, per l’acquisto di mezzi più sicuri, risorse che si affiancano ai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto […]
Dalla Germania alla Polonia, sale la protesta degli agricoltori europei
Gli agricoltori sono tornati in piazza in mezza Europa. Lo scorso novembre i giovani agricoltori francesi hanno iniziato a capovolgere i cartelli dei nomi dei municipi con il motto «on marche sur la tête», per protestare contro un «mondo alla rovescia», con politiche agricole nazionali ed europee che vanno contro il buon senso («camminano sulla […]
Pagamenti Pac 2023, i conti degli agricoltori non tornano
Nel 2023 gli agricoltori italiani hanno ricevuto, tra anticipi e saldi, pagamenti della Pac inferiori rispetto al passato. In qualche caso le differenze sono importanti e tali da provocare problemi di carenza di liquidità, soprattutto nelle aziende specializzate che non possono fare affidamento su altre fonti di entrata. Il quadro non cambia quando si prende […]
Via alle vendite in Italia di farine di grillo e locusta
Le farine di grillo domestico, di larva gialla della farina, di locusta migratoria e di verme della farina minore possono essere già commercializzate legalmente in Italia. Sono stati infatti pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre scorso i decreti ministeriali, in precedenza già approvati dalla Conferenza Stato-Regioni, che autorizzano l’immissione sul mercato di questi nuovi […]
Legge di Bilancio: stop all’esenzione Irpef per gli agricoltori
Da quest’anno, le rendite catastali dei terreni torneranno a essere imponibili, rivalutate del 70% per quanto riguarda il reddito agrario e dell’80% per il reddito dominicale. Agli agricoltori professionali iscritti alla previdenza agricola non si applicherà però l’ulteriore rivalutazione del 30%, come invece avviene per gli altri soggetti. La mancata proroga dell’esenzione Irpef è senz’altro […]
In arrivo nuovo strumento Ismea per acquistare imprese agricole
La legge per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, entrata in vigore nei giorni scorsi, contiene diversi interventi specifici per l’agricoltura e l’agroalimentare. Il provvedimento può contare su una dotazione finanziaria superiore a un miliardo di euro nel periodo compreso tra il 2023 ed il 2025 e prevede alcune misure […]
Dal 2024 anticipo Pac liquidato più velocemente
Quest’anno gli organismi pagatori potranno erogare le anticipazioni della Pac a favore dei beneficiari senza che siano stati completati i controlli amministrativi per accertare la regolarità contributiva (Durc), la presenza dei requisiti antimafia e il pagamento delle cartelle esattoriali. Le amministrazioni competenti potranno rinviare lo svolgimento di tali verifiche al momento dell’erogazione del saldo, sottoponendo […]
Approvata l’igp Bergamotto di Reggio Calabria
Dopo due anni e mezzo di istruttoria complessa e intensa, il Ministero dell’agricoltura ha finalmente approvata l’igp Bergamotto di Reggio Calabria e il relativo disciplinare di produzione. Soddisfazione e apprezzamento sono stati espressi da Rosario Previtera, presidente del Comitato promotore per il Bergamotto di Reggio Calabria igp e la sua tutela e valorizzazione, che annovera […]