Considerare l’olivo come una pianta in grado di produrre senza particolari input e in qualunque condizione agronomica, è un concetto ormai superato, soprattutto se si vogliono produrre oli extravergine di oliva che incontrino il gradimento dei consumatori moderni, sempre più attenti ed esigenti in termini di sapore ma anche di valori nutraceutici. Per questo motivo […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Come cambiano resa e qualità dell’olio con la fertilizzazione
L’olivo è considerata una pianta molto frugale nei fabbisogni di elementi minerali e in acqua. Per questo motivo in passato venivano destinati a questa specie i terreni meno fertili per le caratteristiche fisico-chimiche e per le possibilità di lavorazione. Numerose ricerche condotte nelle regioni olivicole del Mediterraneo hanno invece dimostrato che l’olivo è una specie […]
Le varietà di soia più stabili per le semine 2021
L’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Ersa del Friuli Venezia Giulia coordina da 25 anni la sperimentazione di confronto varietale su soia nelle regioni del Nord Italia. Tra gli obiettivi di tale attività, oltre alla valutazione delle performance produttive delle diverse varietà, c’è sempre stata l’attenzione alla verifica delle resistenze alle vecchie e nuove avversità […]
Estratti di alghe: effetti sul suolo e sulle piante
In passato gli effetti positivi delle alghe e dei loro estratti sulla produttività delle colture venivano attribuiti all’apporto di sostanza organica e, quindi, a un miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica dei suoli (migliore dotazione di micronutrienti, effetti positivi sulla struttura e sulla capacità di ritenzione idrica del suolo ecc.). Tali effetti non potevano […]
Accordo quadro per il mais: buon punto di partenza
«L’Accordo quadro per la granella di mais nato lo scorso anno ha avuto come primo merito quello di dare concretamente l’avvio a un processo fondamentale per il mais italiano, il suo riconoscimento come materia prima davvero essenziale per il made in Italy agroalimentare, sottolineando la necessità di passare dalla logica di commodity a quella di […]
Come sono variate le rese di mais italiano nell’ultimo decennio
La campagna mais 2020 è risultata relativamente buona, in crescita dell’8% nelle quantità prodotte di mais da granella, risalite a 6,8 milioni di tonnellate, nonostante il nuovo calo del 4% nelle superfici investite, tornate a circa 600.000 ha dopo il leggero recupero del 2019. Tale risultato è stato raggiunto grazie al buon andamento climatico nei […]
Una filiera organizzata e le sfide del 2021 per il pomodoro da industria
Nel Nord Italia i quantitativi di pomodoro 2020 consegnati alle industrie di trasformazione sono stati 2.742.000 t, il 15,7% in più rispetto al 2019, con un 4,8 di grado Brix medio e una resa media di 74 t/ha contro i 4,7 gradi e le 65 t/ha dell’anno precedente. Dunque una annata discreta, addirittura buona se […]
Sovramaturazione 2020 del pomodoro: misure di contrasto
La campagna di raccolta del pomodoro 2020 è iniziata il 15 di luglio e a partire dal 26 luglio il clima è stato connotato da alte temperature, tanto che, nel complesso, agosto 2020 è risultato notevolmente più caldo del clima di riferimento 1961-1990 (+2,3 °C) e lievemente più caldo del clima recente 1991-2019 (+0,53 °C, […]
Si rafforza la sinergia tra il mondo sementiero e agroalimentare
Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative Agroalimentari e Assosementi hanno aderito formalmente al Consorzio per la valorizzazione delle sementi (Convase), che riunisce 23 aziende rappresentanti il 40% della produzione nazionale di sementi certificate di cereali a paglia, rafforzando così la sinergia tra il mondo sementiero e quello agroalimentare. L’intesa è stata annunciata il 26 […]
Biostimolanti Conference: una formula che funziona
Quello dei biostimolanti si conferma come uno degli argomenti più interessanti all’interno del già affollatissimo mondo dei mezzi tecnici per l’agricoltura e il motivo è molto semplice: gli operatori del settore sono consci del loro potenziale e vogliono saperne di più. Lo testimonia il successo di pubblico delle prime due sessione della 2^ edizione della […]