Nonostante una normativa rimasta un po’ nebulosa per anni, e solo ora avviata verso un inquadramento più chiaro e condiviso, i biostimolanti si sono inseriti di forza (con un tasso di crescita a doppia cifra) tra i mezzi di produzione delle aziende agricole, essenzialmente grazie a due fattori pratici: rispondono a bisogni specifici e producono […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Con le azioni giuste l’amaranto su soia non è un problema
Dai monitoraggi eseguiti nel 2018 e 2020 in Friuli-Venezia Giulia dal Servizio fitosanitario dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa è emerso che l’amaranto resistente è diffuso in tutta la regione e il problema è particolarmente evidente negli areali di coltivazione della soia, soprattutto nelle zone non irrigue o dove al massimo si interviene […]
Superfici e produzioni in crescita per il girasole
Trend in crescita in Italia per le superfici e le produzioni di girasole che nel 2020 raggiungono rispettivamente 123.000 ha (+3,5% rispetto al 2019) e 298.000 t (+1,7%). È quanto emerso nel corso del convegno “Il futuro del girasole in Italia: le prospettive della coltura tra nuova Pac, mercato e ricerca”, promosso da Assosementi, l’associazione […]
Amarantacee resistenti: come contenerle su soia
Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]
Pomodoro da industria: depositati 131 contratti al Nord Italia
Sono stati 131 i contratti – tra Organizzazioni dei produttori agricoli e Imprese di trasformazione per la coltivazione e il conferimento del pomodoro da industria – depositati all’Organizzazione interprofessionale OI Pomodoro da industria del Nord Italia per la campagna 2021. “Le superfici contrattate – commenta il presidente dell’OI Tiberio Rabboni – sono l’espressione del punto […]
Obiettivo sostenibilità: le attività di Coprob
La sostenibilità sta diventando sempre più «parola d’ordine» e scelta obbligata per l’agricoltura europea: le norme previste dalla nuova Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 con le strategie «Green Deal» e «A Farm to Fork», si prefiggono infatti di rendere l’Europa il primo Continente a impatto climatico zero nel 2050; tutto ciò […]
Prove tecniche di interprofessione per Convase
«L’adesione al Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) da parte di Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri, Alleanza delle Cooperative agroalimentari e Assosementi è un forte segnale di attenzione al “seme” quale strumento fondamentale per la produzione agricola. Inoltre, riporta l’attenzione sull’importanza di un confronto continuo tra il mondo produttivo agricolo e quello sementiero, dalla ricerca […]
Nutrire l’Olivo: il nuovo progetto di Eurochem
Sebbene sia da molti considerata una pianta rustica e frugale nei fabbisogni di elementi minerali, l’olivo è una specie in grado di valorizzare con elevata efficienza gli apporti di fertilizzanti ed acqua, a dimostrarlo sono sia numerose ricerche condotte nelle regioni olivicole del Mediterraneo, sia i risultati produttivi e qualitativi degli oliveti intensivi, dove le […]
Ultimi giorni per partecipare all’Aipo D’Argento 2021
Nonostante il perdurare della difficile situazione legata alla pandemia da Covid 19, anche nel 2021 Aipo Verona (Associazione interregionale produttori olivicoli) e L’Informatore Agrario organizzano il Concorso oleario Aipo d’Argento che, come da tradizione consolidata, offrirà ai partecipanti diverse opportunità di crescita. Il Concorso, che nella scorsa edizione ha raccolto oltre 415 campioni in rappresentanza […]
CGBI acquista l’impianto di biogas La Valle Green Energy
Il Covid non blocca l’espansione del gruppo CGBI (Confederazione generale bieticoltori italiani), che fa capo alle due storiche associazioni bieticole nazionali, ANB e CNB. Cresce la presenza della Confederazione generale bieticoltori italiani sul mercato italiano del biogas, attraverso l’acquisizione dell’impianto La Valle Green Energy Soc. Cons. di Cerea (VR), con una potenza istallata di 999kw, […]