Articoli per autore lorenzoandreotti

Comparto dei fertilizzanti pronto alle sfide della nuova pac

La nuova Pac e le strategie del Green Deal propongono diverse nuove sfide ai settori «a monte» della produzione agricola, tra i quali quello dei fertilizzanti giocherà un ruolo da protagonista soprattutto alla luce dei principi del Farm To Fork, che punta a promuovere l’utilizzo delle più moderne tecnologie in agricoltura. Questi argomenti sono stati […]

Giornata del latte 2021

Si terrà martedì 1 giugno, dalle ore 11.00 la Giornata del latte 2021 in versione online in diretta da l’ Hybrid Studio di Cremona fiere. L’evento, organizzato dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi di Confagricoltura, ospiterà una tavola rotonda con ospiti in presenza ed in collegamento digitale su sostenibilità della produzione di latte e dei suoi […]

Ricerca sementiera: strumento fondamentale per l’agricoltura moderna

Mai come in questi ultimi anni l’informazione corretta in ambito scientifico gioca un ruolo centrale anche in ambito agricolo: concetti come il miglioramento genetico o il ruolo dei costitutori vegetali sono a dir poco oscuri per il grande pubblico, che quindi è portato ad ascoltare chi “urla” più forte, invece di chi è realmente competente […]

SIS, CAI e IBF Servizi assieme per l’innovazione in agricoltura

Si è tenuta lo scoro 18 maggio a Poggio Renatico (Ferrara), presso la tenuta La Pioppa, la “Visita prova agronomica e campi varietali 2021”, organizzata da SIS (Società Italiana Sementi), CAI (Consorzi Agrari d’Italia) e IBF Servizi. La manifestazione tecnico dimostrativa, che rappresenta uno dei momenti istituzionali più importanti per i tre partner, permette alle […]

Quattro aree dinamiche a Macfrut 2021

Sensori per guidare in remoto le macchine agricole, droni nei trattamenti, dispositivi che controllano in tempo reale l’umidità dei terreni. Sono tre esempi di Agricoltura 4.0 testimonianza di un settore sempre più al centro di una vera e propria rivoluzione tecnologica. Novità che sarà possibile toccare con mano a Macfrut, dal 7 al 9 settembre […]

Nutrizione del vigneto: la degustazione conferma il ruolo dell’azoto

Con una inedita, ma altrettanto efficace, modalità «on line» lo scorso 7 maggio l’enologo Riccardo Cotarella ha presieduto una degustazione di tre vini organizzata nell’ambito del progetto «Nutrire il vigneto» di Eurochem Agro. I vini in degustazione provenivano da un lavoro sperimentale iniziato nel 2017 e ripetuto nel 2018 e 2019 in un vigneto di […]

Il 2021 si prospetta anno da record per l’Aipo d’Argento

Punta a segnare un nuovo record l’Aipo d’Argento 2021. Sono infatti 555 i campioni già arrivati, dopo la chiusura delle iscrizioni lo scorso 6 aprile (aggiornamento del 13 maggio: superati i 600 campioni arrivati), per il Concorso oleario organizzato da Edizioni L’Informatore Agrario con Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli), che proclameranno i vincitori della 18ª edizione […]

Strategie sostenibili per la lotta a lisso e cleono nella barbabietola

La barbabietola da zucchero durante le prime fasi di sviluppo è una coltura piuttosto delicata a causa della sua lenta crescita. Per questo si avvantaggia della geodisinfestazione per la protezione delle giovani plantule da attacchi di insetti, che dopo la restrizione dei neonicotinoidi in concia è limitata alla sola protezione della sfera radicale (elateridi in […]

Confronto tra resa e qualità di zucchino in pieno campo

Con oltre 16.000 ha coltivati, lo zucchino rientra tra le colture più importanti della produzione orticola italiana, a conferma del forte interesse da parte delle ditte sementiere per questa ortiva, apprezzata anche dai produttori, poiché vanta un ciclo colturale piuttosto breve e richiede investimenti più limitati rispetto ad altre colture orticole. Il Centro sperimentale ortofloricolo […]

CIV sponsor del Simposio internazionale della fragola

CIV-Consorzio Italiano Vivaisti di San Giuseppe di Comacchio (FE) sarà parte attiva e protagonista del prossimo 9° Simposio ISHS-ISS (Simposio Internazionale della Fragola), organizzato dal Crea e dall’Università Politecnica delle Marche (online dal 1 al 5 maggio). Un appuntamento scientifico prestigioso, di rilevanza mondiale, che tutto il mondo della fragola aspetta e che torna in […]