Articoli per autore lorenzoandreotti

Effetti benefici del Trichoderma sul pomodoro da industria

I funghi micorrizici sono stati inseriti nel Regolamento (UE) 2019/1009 tra i prodotti biostimolanti microbici poiché migliorano l’assorbimento di acqua e nutrienti, promuovono la crescita in condizioni ambientali sfavorevoli, migliorano la tolleranza a stress idrici grazie a una maggiore esplorazione del suolo da parte dell’apparato radicale micorrizzato. Tali effetti positivi possono essere amplificati dall’associazione con […]

Seme protagonista dell’agricoltura che verrà

Tra conflitti che mettono a rischio l’autosufficienza alimentare di diverse nazioni, siccità che minaccia la produzione italiana di frumento e mais e prezzi delle materie prime alimentari alle stelle che mettono in seria difficoltà le filiere zootecniche, il «seme» gioca un ruolo cardine, perché, di fatto, è la base di qualunque attività agricola. Approfondiamo la […]

I Condifesa Lombardi si confrontano sul futuro del rischio in agricoltura

Oltre 11.000 soci, 24.000 certificati stipulati per un valore pari 1,45 miliardi di euro di valori assicurati, 70 milioni di premi pagati alle compagnie assicurative: sono i numeri dell’Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa della Lombardia, i cui dirigenti e associati si sono riuniti nei giorni scorsi alla cantina Perla del Garda di Lonato (provincia […]

Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO

Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]

L’autosufficienza energetica passa dal biometano

La crisi energetica sta spingendo l’acceleratore su tutti i progetti che possono contribuire ad affrancarci dalla dipendenza del gas russo. Uno di questi si chiama Agri.Bio.Metano, filiera presentata il 23 giugno scorso al Museo della Civiltà contadina di Bentivoglio (Bologna), quando nel corso di un incontro pubblico è stata ufficializzata la partnership siglata tra Coprob-Italia […]

Strategie integrate contro la cercospora della bietola

La gestione della cercospora (Cercospora beticola) è determinante per preservare gli apparati fogliari fotosintetizzanti della barbabietola da zucchero, in un contesto di mantenimento dell’equilibrio idrico-nutrizionale volto a massimizzare le produzioni. I cambiamenti climatici hanno imposto lo sviluppo delle pratiche di aridocoltura per favorire lo sviluppo delle radici a discapito della parte aerea, che nel periodo […]

Innovazioni in corso per il Co.na.se.

Da oltre 40 anni il Co.na.se. (Consorzio nazionale sementi) si occupa di produzione e selezione di seme di frumento tenero, duro, orzo e seme di erba medica con la stessa mission, quella cioè di migliorare rese produttive e qualitative delle sementi per consentire agli agricoltori di migliorare il loro reddito e continuare a svolgere la […]

Agroservice e Barilla: sinergia per il grano duro di alta qualità

«La qualità deve essere remunerata» è un concetto che a prima vista può risultare ovvio, ma se viene calato nel comparto cerealicolo assume un significato preciso, che responsabilizza tutti gli attori della filiera, a partire da chi semina per arrivare a chi trasforma. «La collaborazione tra Barilla e Gruppo Agroservice va esattamente in questa direzione, […]

Per la redditività dell’asparago la resa è fondamentale

La coltivazione dell’asparago in Italia è in fase di espansione e ha interessato, nel 2021, una superficie complessiva di poco inferiore a 7.500 ha, di cui il 17% circa in serra. È la coltivazione in pieno campo a trainare la crescita degli investimenti, con un aumento di oltre 1.300 ha nell’ultimo decennio, mentre la coltivazione […]

Toffoli rieletto alla presidenza Assofertilizzanti

Giovanni Toffoli è stato confermato alla guida di Assofertilizzanti – Associazione nazionale dei produttori di fertilizzanti, che fa parte di Federchimica – nel corso dell’Assemblea dell’Associazione riunitasi il 7 giugno a Napoli. Sono stati riconfermati anche i Presidenti dei settori merceologici dell’Associazione: Lorenzo Gallo, Presidente del Gruppo Fertilizzanti Specialistici, Felice Lo Faso, Presidente del Gruppo […]