L’annata 2022 del frumento è stata decisamente sotto le aspettative dal punto di vista produttivo, però lascia un monito importante agli agricoltori: sebbene non prevedibile, il clima rappresenta la principale criticità per i seminativi, con buona pace anche di quotazioni di mercato elevate. Non è detto che alla siccità, soprattutto intensa come quella di quest’anno, […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
Grano tenero San Domino: ottime rese nel 2022
Si è appena conclusa la raccolta dei cereali a paglia e la produzione nazionale purtroppo è risultata in forte diminuzione su quella dello scorso anno, per effetto soprattutto della siccità. La Coop Giulio Bellini fra le diverse varietà coltivate, quest’anno ha messo in campo una nuova varietà di frumento tenero (considerato di forza secondo l’indice […]
Sonde in orticoltura per irrigare con più efficienza
Un problema delle coltivazioni intensive protette è legato al consumo di notevoli quantità di acqua per l’irrigazione, fatto che può essere affrontato attraverso una maggiore razionalizzazione per consentire un’idonea riduzione del consumo di acqua, bene sempre più prezioso. Nel 2021, nell’ambito del progetto di ricerca «Incremento della sostenibilità agro ecologica delle coltivazioni ortive intensive nella […]
Risparmio idrico e rese di mais elevate con il pivot ottimizzato
Anche con i metodi irrigui più efficienti (aspersione, irrigazione a goccia superficiale e interrata) sono necessari strumenti che consentano di supportare una gestione oculata della risorsa idrica, che deve avvenire in momenti e con volumi tali da evitare le perdite per deflusso superficiale e per percolazione profonda al di sotto della zona esplorata dalle radici […]
Biostimolanti in campo è andato distrutto
Durante la notte tra il 5 e il 6 luglio scorsi una tempesta di vento e grandine ha investito il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po Tramontana di Veneto Agricoltura provocando diversi danni, tra i quali la pressoché totale distruzione delle parcelle di prova del progetto Biostimolanti in Campo. Nelle tre aree del progetto, che occupavano una […]
Cereali a paglia 2022: rese basse ma prezzi alti
Il raccolto 2022 dei cereali a paglia è quasi terminato e, anche se è presto per una disamina analitica dei dati, è possibile fare alcune considerazione “a caldo” su quantità e qualità di frumento duro, frumento tenero e orzo, e su come ha reagito il mercato italiano nelle prime sedute della nuova campagna di commercializzazione. […]
Ricerca, innovazione e sostenibilità: il futuro del settore sementiero in Emilia-Romagna
I Gruppi Operativi per l’Innovazione (GO) sono progetti di innovazione che hanno la finalità di affrontare problematiche concrete delle aziende agricole con l’intento di sviluppare nuovi sistemi o buone pratiche che possano risultare trasferibili anche a realtà agricole di altri territori, attraverso un percorso di contaminazione reciproca in termini di scambio di esperienze e informazioni. […]
Un nuovo “quartier generale” a Milano per Syngenta
Syngenta ha presentato il 6 luglio a Milano la nuova sede italiana – «Milano Innovation Hub» che si propone di essere un osservatorio da cui tracciare l’evoluzione dell’agricoltura in Italia. Il nuovo headquarter, inaugurato alla presenza del Ceo di Syngenta Italia, Riccardo Vanelli, del Vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo e del Presidente del Municipio IX […]
Seme certificato: chiave per la tracciabilità delle filiere
Il convegno romano dello scorso 16 giugno promosso dal Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) ha coinvolto esponenti della politica nazionale e regionale, la filiera e la ricerca, in un proficuo dibattito moderato dal direttore de L’Informatore Agrario Antonio Boschetti. Tutti d’accordo che le sementi certificate sono fondamentali; bisogna agire in sede di PNRR […]
Rese altalenanti ma prezzi ottimi per il grano in Emilia-Romagna
Si chiude con rese molto altalenanti e un calo percentuale medio oltre il 20% la raccolta del grano in Emilia-Romagna. La siccità e le alte temperature hanno determinato differenze produttive sostanziali da zona a zona, una riduzione complessiva del peso specifico e per contro un elevato contenuto proteico. C’è chi ha raccolto 5 tonnellate ad […]