La produzione nazionale di grano duro in Italia dovrebbe attestarsi quest’anno, secondo le previsioni del CREA, sopra i 4 milioni di tonnellate, con un incremento di circa il 12% rispetto alla campagna precedente, dovuto a rese produttive più alte, con una tenuta sostanziale delle superfici. La coltivazione si presenta al momento in buone condizioni nei […]
Articoli per autore lorenzoandreotti
IV Gamma: urgono misure per ridarle valore
Colpito duramente dai cali di vendita durante il periodo della pandemia e dall’aumento dei costi di energia e mezzi tecnici, il comparto della IV Gamma ha subito nell’ultimo biennio il primo momento di «crisi» della sua storia. Ad aggravare la situazione hanno contribuito la siccità registrata durante il periodo primaverile ed estivo della scorsa annata […]
Numeri in crescita per il Condifesa Lombardia Nord Est
“La grave siccità degli ultimi mesi, unita alle violente grandinate fuori stagione dei giorni scorsi, indicano che i cambiamenti climatici fanno ormai parte del nostro quotidiano: mai come in questo momento diventa determinante prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di una copertura assicurativa per tutelare i raccolti agricoli”. Questo il messaggio lanciato dal presidente Giacomo Lussignoli […]
Il presidente Mattarella omaggia Macfrut 2023
Anteprima di prestigio per Macfrut 2023 che martedì 2 maggio a Cesena ha vissuto uno dei momenti più alti della sua storia. A rendere omaggio ai 40 anni della Fiera internazionale dell’ortofrutta organizzata da Cesena Fiera, è stato il Capo dello Stato Sergio Mattarella che ha incontrato una nutrita rappresentanza di imprese della filiera ortofrutticola. […]
Al via la prima tappa del Farmingtour del CIB
Il Piemonte è tra le Regioni più importanti in Italia per lo sviluppo del biogas grazie alla presenza di oltre 200 impianti biogas agricoli che garantiscono una produzione di circa 0,8 TWh. Questo parco impianti rappresenta un elemento cruciale da cui partire per sviluppare gli investimenti e le riforme previste dal Piano di Ripresa e […]
Coprob e Asnacodi assieme per proteggere lo zucchero italiano
L’inflazione che corre, il cambiamento climatico che desta sempre più preoccupazioni, le emergenze fitosanitarie ormai all’ordine del giorno impongo alle aziende agricole del nostro Paese di strutturarsi per riuscire a tutelare la propria attività. Proprio con questo spirito è nato il primo fondo settoriale per la stabilizzazione del reddito dedicato alle aziende del mondo bieticolo-saccarifero […]
Macfrut 2023: numeri record per superficie ed espositori
Sarà un Macfrut da record, l’edizione numero 40 della fiera internazionale dell’ortofrutta, in programma dal 3 al 5 maggio 2023 al Rimini Expo Centre. Sono i numeri a dirlo: 1.100 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi), +35% di area espositiva (due padiglioni in più), 30% di operatori esteri con il […]
Soia italiana, protagonista della strategia UE su proteine vegetali
La Commissione Europea ha annunciato di voler condurre un riesame della sua politica in materia di proteine vegetali. Pertanto, nel primo trimestre del 2024 dovrebbe pubblicare una nuova relazione sull’argomento: si tratterà di un documento basato sul lavoro del 2018 volto a sviluppare le proteine vegetali nell’UE, ma integrando gli aspetti attuali del mercato e […]
Cifo al Vinitaly per fare il punto su vite e cambiamenti climatici
Anche quest’anno, Cifo sarà presente al Vinitaly, fiera internazionale tra le più conosciute e amate, che animerà Verona a partire da domenica 2 aprile e fino a mercoledì 5 aprile prossimo. L’intervento di Cifo si colloca nell’ambito del protocollo di intesa siglato con Confagricoltura, con l’obiettivo di offrire alle aziende vitivinicole dei momenti di formazione […]
Sostegni accoppiati per i seminativi: ecco cosa cambia
All’interno del Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027 (Psp), l’Italia ha scelto di utilizzare il 15% del massimale annuale dei pagamenti diretti per il sostegno accoppiato. Tale aiuto, pari a circa 524,5 milioni di euro annui, è giustificato da particolari esigenze e obiettivi strategici. Nel dettaglio, il 41,6% delle risorse assegnate (218,5 milioni di euro) […]