Articoli per autore lorenzoandreotti

Agricoltura rigenerativa da frontiera a realtà

Agricoltura 4.0, globalizzazione del mercato, influenza delle crisi geopolitiche e cambiamento climatico da qualche anno sembrano essere gli unici argomenti agricoli su cui vale la pena dibattere tra addetti ai lavori e decisori politici, spesso tralasciando un argomento che, in ordine di importanza, meriterebbe il primo posto: il suolo. Stiamo parlando del fattore principale della […]

Futurpera rimandata a marzo

Una crisi del comparto senza precedenti che sta mettendo in difficoltà l’intera filiera pericola aggravata dall’alluvione di maggio e le azioni, tuttora in pieno svolgimento, che le associazioni di categoria, UnaPera e Oi Pera, stanno intraprendendo per ottenere risorse e rassicurazioni dalla politica sul futuro della pericoltura. Queste sono le due principali motivazioni che hanno […]

Futurpera perde il sostegno dei partner storici

“Riteniamo non vi siano le condizioni necessarie per ritrovarsi a Futurpera alla fine di novembre”. Con questa frase lapidaria, il Presidente del Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP Mauro Grossi, il Presidente di UNAPera Adriano Aldrovandi e il Presidente dell’Organismo Interprofessionale della Pera Thomas Brandstaetter, riassumono il loro punto di vista sulla situazione […]

Semina del frumento: consigli per effettuarla al meglio

Siamo abituati a pensare che l’agricoltura di precisione per le colture erbacee rappresenti un insieme di pratiche da svolgere esclusivamente con la coltura in atto, grazie all’utilizzo di strumenti di proximal sensing (come sensori ottici), mappe satellitari, mappe di resa o macchinari per l’assistenza alla guida. Invece i principi dell’agricoltura di precisione interessano anche i […]

Agribios: 50 anni di nutrizione sostenibile

Taglia il prestigioso traguardo del mezzo secolo di vita Agribios Italiana, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di fertilizzanti organici e organo-minerali con sede a Villafranca Padovana (Padova) e uno stabilimento a Canneto sull’Oglio (Mantova). Fondata nel 1973, lo scorso 18 ottobre l’azienda ha inaugurato il nuovo magazzino presso la sede mantovana, quasi 10.000 […]

Tre nuovi impianti di biometano agricolo per Granarolo e Cgbi

Sorgeranno in Lombardia – nelle province di Mantova, Brescia e Cremona – i primi 3 nuovi impianti di biometano agricolo nati dalla partnership tra la filiera Granlatte Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori-CGBI, alimentati esclusivamente con matrici di origine animale e vegetale (effluenti zootecnici e colture di secondo raccolto). Un investimento complessivo per i 3 […]

Competenze certificate per lo sviluppo del lavoro in agricoltura

Come si sta evolvendo la figura del lavoratore in agricoltura e quanto conta la certificazione delle sue competenze? A queste domande, le cui risposte racchiudono uno scenario che spazia dalle richieste del mercato alla situazione geopolitica passando per le politiche nazionali in materia di occupazione, ha risposto l’evento dal titolo «Certificazione delle competenze e mercato […]

Seed House Sadovo mette in mostra arachidi e sesamo

Lo scorso 23 Settembre si è svolta la seconda edizione dell’Open Field Sesamo e Arachidi organizzata dalla ditta Seed House Sadovo, la principale società sementiera privata Bulgara, che grazie alla sua ricerca è in grado di fornire le uniche varietà di arachidi e sesamo registrate nella Comunità Europea. La manifestazione è partita presso la sede […]

Numeri in crescita per KWS con il terzo stabilimento

L’inaugurazione del nuovo stabilimento presso la storica sede di Forlì di KWS Italia, il terzo, evidenzia chiaramente come l’Italia sia, e resterà, un polo strategico per la produzione di sementi per la multinazionale tedesca, sia per merito della professionalità degli agricoltori di questo areale, sia per quella dei dipendenti e collaboratori della filiale nazionale. Al […]

Semine 2023: cala il grano duro ma cresce il tenero

La crisi ucraina, iniziata 18 mesi fa, ha avviato un intenso effetto domino sull’economia internazionale. Investendo l’energia, le produzioni agricole e le materie prime, ha generato un’onda lunga che si è propagata e ulteriormente rafforzata facendo leva su debolezze del sistema fino ad allora rimaste sottotraccia. Per chi coltiva seminativi, l’aumento dei costi che ne […]