Articoli per autore lorenzoandreotti

Sorgo e miglio, la resilienza in campo

In ambito ecologico il termine «resilienza» descrive la capacità di un sistema naturale di assorbire gli effetti dei cambiamenti, adattandosi al nuovo contesto. Se con cambiamenti intendiamo quelli climatici, si capisce subito perché oggi è importante approfondire la conoscenza sulle colture resilienti di interesse agrario obiettivo primario del progetto Certi (Colture estive resilienti), che nel […]

L’import di mais e soia vale più dell’export di formaggi e insaccati dop

Se la scorsa campagna ha visto una ripresa delle rese a ettaro del mais di circa il 29%, comunque dopo un 2022 «nero» per le produzioni, le superfici hanno toccato il minimo storico, siamo ormai ampiamente sotto ai 500.000 ettari investiti a granella e le previsioni di semina per l’annata 2024 non sembrano dare indicazioni […]

Concimi organici e rilascio dell’azoto: tutto dipende dalla matrice

L’azoto (N) è il fattore chiave della produttività agricola. Dopo l’aumento costante dei consumi del secolo scorso, da qualche decennio è iniziata una costante contrazione dei consumi nei Paesi con agricolture avanzate, grazie a prodotti innovativi, modalità di distribuzione e alla maggiore efficienza delle unità fertilizzanti, anche se su questo versante c’è ancora molto da […]

Redditività in calo per il girasole

Dopo due anni positivi per il girasole, il 2023 ha deluso le aspettative a causa del prezzo che si è fortemente ridotto sulla scia di quanto è successo alla maggior parte delle granaglie; la redditività risulta fortemente ridimensionata rispetto a prima e occorre valutare attentamente le scelte future al fine di evitare spiacevoli sorprese. La […]

Agricoltura rigenerativa: modello per rispondere alle attuali sfide

Negli ultimi decenni abbiamo assistito alla nascita di diversi «modelli» di agricoltura. Si ricordano ad esempio il modello dell’agricoltura biologica o quello dell’agricoltura integrata. Ogni modello è stato proposto per rispondere alle sfide che al momento appaiono più urgenti; pertanto tali sfide, e i conseguenti obiettivi, mutano nel tempo a seconda dell’evoluzione delle domande avanzate […]

Master sulla nutrizione con fertilizzanti e biostimolanti

Chiuderanno a fine gennaio i termini per l’iscrizione al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti, organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

Barbabietola: le varietà consigliate per le semine 2024

Al termine dell’annata 2023 della barbabietola da zucchero, caratterizzata da stress da asfissia nel periodo delle abbondanti piogge di maggio, temperature favorevoli allo sviluppo delle piante fino alla metà di luglio, a cui si sono susseguiti periodi con temperature al di sopra della media stagionale, le produzioni sono state complessivamente buone. Al contrario le polarizzazioni […]

Yara acquisisce Agribios Italiana

Yara ha annunciato il 13 dicembre l’acquisizione di Agribios Italiana, azienda produttrice di fertilizzanti organici e organo-minerali. Si tratta della seconda acquisizione di Yara nel settore dei fertilizzanti organici in Europa e riflette l’impegno dell’azienda nell’espandere ulteriormente la propria offerta in questo settore per promuovere l’agricoltura rigenerativa e migliorare la salute del suolo. Unendo l’esperienza […]

Cambio ai vertici di ANB

Sarà Nicola Gherardi Ravalli Modoni a guidare l’Associazione Nazionale Bieticoltori (ANB) nel prossimo triennio, succede a Guglielmo Garagnani. Il nuovo numero uno di ANB conduce un’azienda a indirizzo cerealicolo nel Ferrarese, è presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e componente della giunta nazionale di Confagricoltura. Lo ha eletto all’unanimità l’assemblea dei delegati svoltasi a […]

Mais 2023: quantità e qualità ok, ma i prezzi scendono

Dopo il raccolto disastroso del 2022, non era difficile aspettarsi un netto miglioramento delle produzioni di mais nel 2023. La disponibilità idrica, a differenza dello scorso anno, è stata garantita dalle piogge abbondanti dalla fase di post-emergenza fino all’estate inoltrata, quando comunque c’era acqua sufficiente per poter irrigare le colture nelle fasi finali. L’andamento meteo […]