Soft Fruit Protector è un packaging sviluppato da ILIP, in attesa di brevetto, per i frutti delicati come i cachi o frutti ready to eat. È dotato di un sistema meccanico capace di ammortizzare sollecitazioni o urti ai frutti, preservandone l’integrità. L’involucro protettivo è costituito da materiali quali RPET o PLA, che al contrario di […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Uniq Kiwi
Uniq Kiwi è un sistema in grado di svelare le caratteristiche della polpa del frutto e le qualità organolettiche. Uniq Kiwi classifica la qualità interna di ogni varietà di kiwi, a polpa verde e gialla, con estrema delicatezza ed è in grado di preservare tutte le caratteristiche di valore dei frutti. Dotato di telecamere ad […]
Vortex 150
Vortex 150 è una centrifuga costruita per rispondere alle nuove esigenze del mercato dell’industria alimentare e detiene due brevetti internazionali. Il primo per la forma del cesto che crea un vuoto aspirato per facilitare l’uscita dell’acqua. Il secondo per il design originale che consente di assorbire le vibrazioni. È dotata di un quadro elettrico con […]
SensoryLab inaugura all’Università Cattolica di Piacenza
Venerdì 12 aprile la facoltà di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali ha inaugurato SensoryLab il nuovo laboratorio di analisi sensoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. L’evento ha aperto i lavori del convegno “Descrizione e Misurazione della Percezione: metodi e Strumenti per l’Innovazione nel Food” della IASA, Accademia Internazionale di Analisi Sensoriale, di cui […]
Più antociani nelle uve con un’alga bruna
In vigneto, l’efficienza del risultato produttivo si misura mediante il conseguimento della massimizzazione delle rese, in relazione all’equilibrio biochimico delle uve desiderato. La tecnica produttiva dei vini rossi non può ad esempio prescindere dal raggiungimento in vigneto di una maturazione tecnologica (zuccheri, pH e acidità) e fenolica (antociani, flavonoli, stilbeni, tannini) compatibile con gli obiettivi […]
Vite: la potatura tardiva allinea maturità tecnologica e fenolica
Negli ultimi decenni è stata osservata una forte accelerazione dell’accumulo di zuccheri nei vigneti di molti areali viticoli e molteplici fattori hanno contribuito a questo fenomeno. Sicuramente il contenimento delle rese produttive imposto dai disciplinari dei vini a origine controllata e il generale miglioramento della conduzione agronomica del vigneto hanno influito positivamente sui livelli di […]
TripAdvisor, qualche trucco per usarlo al meglio
TripAdvisor, la piattaforma di recensioni di alberghi e ristoranti scritte non da professionisti ma dagli utenti, è stata lanciata negli Stati Uniti nel 2000. Nel corso degli anni si è diffusa al punto da contare oggi su oltre 315 milioni di recensori (attivi e inattivi) e oltre 500 milioni di recensioni. Il suo ambito principale […]
Viticoltura bio: più attenzione alla gestione agronomica
Il consolidato successo per le uve e per i vini biologici, attestato anche dal crescente spazio che essi si ricavano sugli scaffali della grande distribuzione, richiede un approccio sempre più tecnico e scientifico sia per la progettazione di un nuovo impianto, sia per la gestione del vigneto in produzione. Il tutto, come sempre, condito da […]
Albicocco: le varietà consigliate per i nuovi impianti
L’albicocco in ambito nazionale è coltivato su una superficie stimata attorno ai 20.000 ha, tendenzialmente stabile o in leggero incremento, grazie alla notevole vivacità in ambito di rinnovo varietale, che ha sostanzialmente determinato cambiamenti molto veloci negli assetti varietali delle imprese agricole, siano esse associate che non. Innanzitutto oggi è possibile coltivare albicocco da metà […]
Chioma chiusa o aperta in risposta ai cambiamenti climatici
Nel bacino del Mediterraneo stiamo assistendo a un radicale cambiamento delle condizioni climatiche, caratterizzato da un incremento della temperatura dell’aria e da una anomala distribuzione delle precipitazioni durante l’arco dell’anno. Tra gli effetti del global warming già evidenti sulla coltivazione della vite, si sta registrando un anticipo delle fasi fenologiche con maturazione delle uve nei periodi più caldi della stagione. Ciò si ripercuote sulle caratteristiche compositive delle uve alla […]