Articoli per autore emilianacarotenuto

Nuova piramide qualitativa per i vini dell’area piacentina

Ormai un anno e mezzo fa è iniziato un imponente e per certi versi pionieristico lavoro che ha visto, come protagonista, l’areale delle colline vitate in provincia di Piacenza e, come obbiettivo, la riorganizzazione di una piramide qualitativa con alcune, significative peculiarità. Il lavoro, promosso dal Consorzio di Tutela dei Colli Piacentini DOC, ha visto […]

Vinificare al meglio le varietà resistenti

Le varietà resistenti sovente vengono tacciate di poca tipicità e scarso valore qualitativo, in realtà se coltivate in aree vocate e vinificate con accorgimenti peculiari (cappello sommerso, macerazione pellicolare, co-inoculo), possono dare vita a vini longevi e dall’aromaticità complessa. Soreli Questa varietà è ricca di aromi liberi che devono essere adeguatamente preservati. L’utilizzo di gas […]

Vigneto, produzione e qualità si definiscono con la potatura

Il cordone speronato è un sistema di allevamento a cordone permanente in parete diffuso in tutto il mondo che, assieme al Guyot, fa parte delle cosiddette controspalliere basse. In Italia lo ritroviamo in tutte le regioni e in modo particolare in Toscana, dove viene storicamente utilizzato per il vitigno Sangiovese, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia. Lo […]

Bellussera, una forma di allevamento della vite che scompare

Nel 1882, a Tezze di Piave, frazione di Vazzola (Treviso), i fratelli Antonio e Girolamo Bellussi idearono una forma di allevamento adatta alla vigoria del Raboso Piave, che nell’alta pianura a sinistra del fiume Piave trovava il suo areale ideale. Il Raboso Piave ha, inoltre, gemme basali poco fertili e si presta a forme di […]

Conegliano Valdobbiadene docg: l’export vale 224,8 milioni di euro

Il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG ha presentato il Rapporto Economico Annuale 2022 a cura del Prof. Eugenio Pomarici del CIRVE – Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il Webinar è stato arricchito dal dibattito “Leggere il futuro scenario di settore per intercettare il consumatore del domani” a cui hanno partecipato Mauro Rosati direttore generale […]

Giornata tecnica della vite e del vino: vendemmia +13% in Trentino

Le prospettive della vendemmia e la gestione della flavescenza dorata nel Triveneto sono stati i temi centrali della 15^ giornata tecnica della vite e del vino organizzata dalla Fondazione Mach che si è svolta, oggi, presso l’aula magna. Luciano Groff e Mario Malacarne del Centro Trasferimento tecnologico di FEM hanno presentato il quadro dell’annata viticola […]

Le conseguenze del meteo sulla vite

La diffusa e prolungata siccità e le elevate temperature estive hanno influenzato fortemente l’annata 2022, caratterizzata da anticipi fenologici in fase vegetativa e decorsi anomali della maturazione delle uve. Inquadramento meteorologico generale Dopo un autunno 2021 relativamente ricco di precipitazioni, da dicembre 2021 si è periodicamente riproposto sull’Europa occidentale un promontorio anticiclonico subtropicale di blocco […]

Kaki, coltura di nicchia ma di crescente interesse

Il kaki è tra le specie frutticole coltivate da più tempo, sia a livello mondiale, sia in Italia, dove le prime testimonianze relative alla presenza di impianti risalgono ai primi del 900. Attualmente, in virtù della sua diffusione, è certamente da considerare una specie di nicchia, ma meritevole di essere valutata negli areali maggiormente vocati, […]

Vini PIWI, successo per la seconda edizione della rassegna nazionale

Si è conclusa con successo la seconda edizione della rassegna nazionale dei vini PIWl organizzata dalla Fondazione Edmund Mach per valorizzare e promuovere i vitigni “sostenibili”, nati per offrire resistenza (o meglio tolleranza) alle principali malattie della vite: oidio e peronospora. Oggi 2 dicembre,  presso l’aula magna, alla presenza di illustri esperti di rilievo internazionale […]

Vinificazione e sostenibilità: dalle fermentazioni fino alle acque reflue

Sono diversi i processi di cantina che possono essere migliorati per ridurre l’impatto ambientale dell’intera produzione, e tra questi vi sono le fermentazioni e le trasformazioni microbiche in generale. Risparmio energetico associato alla fermentazione malolattica Poiché le fermentazioni inoculate con lieviti e batteri sono oggi praticate nella maggior parte delle regioni vinicole del mondo, è […]