Articoli per autore emilianacarotenuto

Del melograno non si butta niente: semi, buccia, arilli

Negli ultimi anni in Italia, si è assistito a un rilevante incremento delle superfici coltivate a melograno (Punica granatum), una specie del Mediterraneo resistente alla siccità, salinità (seconda solo alla palma da dattero), alla clorosi ferrica. Soprattutto in Sicilia questo frutto, considerato fino a poco tempo fa di nicchia, è divenuto una realtà produttiva con […]

Più aromi e struttura vinificando con grappoli interi

Insieme all’areale di produzione, al vitigno e ai tempi di raccolta, le pratiche di vinificazione possono influire in modo significativo sia sull’espressione sensoriale che sui parametri chimici dei vini. Pertanto, sono stati condotti molti studi sull’effetto delle tecniche di vinificazione per conferire al vino più carattere e unicità. Tra le diverse tecniche di macerazione, la […]

Influenza di temperatura e torbidità sulla qualità dei vini bianchi

Lo Sviluppo di un profilo olfattivo intrigante e di impatto sui vini bianchi è sicuramente un fattore da non trascurare. La torbidità e la temperatura di fermentazione sono due parametri molto semplici da controllare in cantina che possono aiutare a valorizzare aromaticamente anche le uve neutre, grazie alla produzione di importanti quantità di aromi fermentativi. […]

Previsioni vendemmiali: produzioni viticole ridotte in alcune regioni

Una situazione del vigneto al momento buona; una fioritura iniziata in ritardo al Centro-Nord che determinerà una raccolta posticipata di circa una settimana; un danno determinato delle gelate pasquali, solo parzialmente rientrato, che influirà sulla raccolta pur con importanti differenze tra zone e vigneti. È la sintesi, al netto dell’incertezza climatica di questo periodo, del […]

145 tonnellate di etichette riciclate dalla Cantina di Soave

In cinque anni, dal 2015 al 2020, grazie al progetto RafCycle, Cantina di Soave ha riciclato 145 tonnellate di carta siliconata per etichette autoadesive. Evitando di mandare all’inceneritore questi rifiuti e decidendo piuttosto di riciclarli, la Cantina ha risparmiato 34,8 tonnellate di anidride carbonica, che equivalgono a quella che emetterebbe un’automobile di medie dimensioni per […]

Le micorrize valide alleate per la vite

Nell’agrosistema viticolo il suolo rappresenta uno dei tre pilastri fondamentali che reggono la produzione e la qualità dell’uva (e del vino), assieme all’entità biologica (il vitigno e il portinnesto) e il clima. Tra tutti i fattori del terroir, il terreno  è quello più difficile da studiare a causa delle complesse interazioni tra la sua componente […]

Il vigneto ha bisogno di apporti organici

Una viticoltura di qualità senza l’apporto organico è molto più difficile. Sono le molecole dell’humus a creare le condizioni fisico-chimiche del terreno favorevoli all’assorbimento degli elementi minerali. Più esattamente è la struttura glomerulare del suolo che favorisce l’assorbimento radicale dei minerali e delle molecole organiche in quanto impedisce la compattazione, favorisce l’aerazione, l’espansione radiale e […]

SITEVI 2021 torna dal 30 novembre al 2 dicembre

Dopo l’anno 2020 contrassegnato da una crisi sanitaria ed economica mondiale inedita, SITEVI, salone mondiale delle attrezzature e dei know-how per le produzioni vitivinicole, olivicole e ortofrutticole, conferma lo svolgimento della sua 30ªedizione, dal 30 novembre al 2 dicembre 2021 presso il Quartiere espositivo di Montpellier, Francia.  Dopo il successo dell’edizione del 2019, il salone […]

Chiude con successo Vite in Campo 2021

Si è conclusa con circa 2.000 presenze la rassegna Vite in Campo a Susegana, la manifestazione dedicata alla viticoltura, organizzata da Condifesa Treviso, Vicenza e Belluno, con il patrocinio della Regione Veneto e Federacma, tra i filari dell’azienda agricola Conte Collalto. La quarta edizione della rassegna quest’anno ha puntato su automazione, robotica, viticoltura di precisione […]

Prosecco: Elvira Bortolomiol guida il Conegliano Valdobbiadene docg

Per la prima volta sarà una donna a ricoprire il prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici consorzi del vino italiani. Elvira Bortolomiol guida una storica azienda del territorio insieme alle sorelle, vanta quindi profonde radici locali e allo stesso tempo una visione internazionale. I Vicepresidenti designati sono: Cinzia Sommariva (Sommariva Soc. […]