Articoli per autore emilianacarotenuto

Moscato d’Asti e Asti: i trend di consumo

Durante un evento organizzato presso la Banca del Vino dall’Università di Scienze Gastronomiche e dal Consorzio di Tutela dell’Asti, il 14 dicembre scorso, è stato presentato l’esito di un progetto di ricerca sul campo condotto da 20 studenti sotto la guida del docente nel corso di Food Entrepreneurship Michele A. Fino. L’obiettivo è stato quello di condurre […]

Come ottimizzare l’acidità dei vini

Il drastico aumento del tenore zuccherino medio delle uve e la diminuzione dell’acidità dei mosti non sono fenomeni giustificabili solo in base ai fattori climatici, ma sono in buona parte legati anche a cambiamenti della cultura viticola e delle pratiche agricole. Il concetto di maturazione fisiologica, distacco e maturità dei vinaccioli, è divenuto predominante rispetto […]

Scegliere il portinnesto più adatto al proprio vigneto

È noto che alla fine dell’Ottocento la viticoltura europea, e quindi anche italiana, sia stata fortemente danneggiata dalla fillossera (Philloxera vastatrix), temibile afide parassita in grado di distruggerne l’apparato radicale della vite (con vigneti allora franchi di piede, cioè non innestati) che, in pochi anni, mise in ginocchio l’intero comparto vitivinicolo. La reazione degli studiosi […]

Convegno scientifico e rassegna dei vini resistenti alla Fondazione Mach

Grande partecipazione, ieri 2 dicembre, alla Fondazione Mach per il seminario scientifico e la cerimonia di premiazione della prima rassegna nazionale dei vini ottenuti da varietà resistenti alle malattie fungine. L’evento si è svolto in presenza con circa cento partecipanti, tra le cantine iscritte alla gara e i rappresentanti del mondo vitivinicolo nazionale e locale, […]

Indagine sulle scelte d’acquisto del vino

Un recente studio di Nomisma Wine Monitor realizzato per Valoritalia si è posto l’obiettivo di indagare ruolo, percezione e riconoscibilità della sostenibilità. Tali valori sono stati indagati nel percepito sia dei consumatori sia dei produttori di vino e in due differenti momenti (2020 e 2021) per comprendere anche l’evoluzione intervenuta nel mezzo della pandemia. Il […]

Apre Fabbrica del vino a Verona

Enologia e viticoltura di precisione sono elementi chiave per la produzione sostenibile di vini che esprimano caratteri di identità e tipicità varietale e territoriale. La capacità di acquisire ed elaborare dati in tempo reale è un indispensabile strumento di supporto alla decisione e di automazione di processo.  In questo contesto, i Dipartimenti di Biotecnologie e […]

Vigneto più uniforme con la concimazione a rateo variabile

Il tema della variabilità vegeto-produttiva e del potenziale enologico delle viti all’interno del singolo appezzamento è un problema ricorrente in viticoltura. La necessità di affrontare la variabilità intraparcellare mediante tecniche di precisione sta destando crescente interesse tra gli operatori della filiera che perseguono una viticoltura più efficiente e sostenibile. Le informazioni georeferenziate vengono elaborate mediante […]

Le giovani aziende attese al Sitevi 2021

L’innovazione fa parte del DNA del salone SITEVI. In occasione dell’edizione 2021, SITEVI riunirà all’interno del «Village Start-Up» numerose giovani aziende impegnate ad accompagnare le filiere vigna-vino, oliva e ortofrutta nella loro evoluzione digitale. Questo spazio, luogo di espressione e d’incontro, consente a queste giovani start-up di costituirsi una rete di contatti professionali e strategici […]

La corretta impostazione della potatura in vigneto

Per impostare correttamente la potatura di produzione, oltre agli aspetti più puramente pratici quali le caratteristiche delle diverse forme di allevamento, la legatura dei tralci, la possibilità di meccanizzare o meno l’impianto, occorre considerare gli aspetti fisiologici della vite, in primis gli organi della produzione e la carica di gemme da lasciare Organi della produzione […]

Innovazione e tipicità per la redditività del ciliegio

Il ciliegio è la settima specie arborea da frutto più diffusa al mondo (escluso agrumi e tropicali) e sta riscontrando un crescente interesse, tanto che nel decennio 2010-2019 le superfici coltivate sono aumentate del 12%, passando da poco meno di 400.000 ettari a circa 445.000 ettari. Nel medesimo periodo, l’offerta globale è salita del 30%, […]