I primi strumenti per la valutazione corretta dello stato nutrizionale delle viti provengono dall’osservazione visiva di sintomi esteriori. La diagnosi visiva infatti, sebbene non facile per tutti gli elementi minerali, permette un immediato riconoscimento di eventuali squilibri nutrizionali acuti che interessano le foglie manifestandosi come carenze ed eccessi. Occorrerà innanzitutto verificare se i sintomi si […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Impianto del vigneto: l’importanza del portinnesto
L’impianto di un nuovo vigneto richiede scelte attente, in quanto influenzeranno la produzione e la qualità delle uve per la sua intera durata. Queste comprendono ad esempio l’orientamento dei filari, il sesto d’impianto e la combinazione d’innesto, e devono tenere conto delle caratteristiche climatiche, morfologiche e pedologiche del sito di impianto. La scelta del portinnesto, […]
Soluzioni pratiche per limitare i danni da stress idrico in vigneto
La vite è una pianta in grado di gestire la disponibilità idrica e le alte temperature regolando il proprio metabolismo traspirativo. Questo avviene attraverso l’apertura e la chiusura degli stomi presenti sulle foglie. Quando si trova in situazioni di carenza idrica, la vite rallenta i processi fotosintetici come meccanismo regolatorio di difesa, riducendo al minimo […]
Vigneto: le ragioni del disuso del cordone permanente
Dopo la diffusione della gestione meccanizzata del suolo, della vendemmia e delle principali operazioni di potatura verde – tra cui ricordiamo spollonatura, cimatura, palizzatura e defogliazione – stiamo assistendo in questi ultimi anni alla crescente necessità di meccanizzare anche la potatura invernale. Questa esigenza, espressa da numerose aziende, porta forzatamente a riconsiderare i sistemi di […]
Riforma di dop e igp, il vino è nel sistema
L’Europa, unica nel mondo, ha un sistema di protezione delle Indicazioni geografiche bipartito (attraverso gli schemi dop e igp) mentre a livello internazionale è riconosciuto dagli accordi Wto (specificamente, nel TRIPs Agreement) il solo modello ig (corrispondente grosso modo all’europeo igp). Inoltre, il modello europeo è un cosiddetto modello sui generis, vale a dire che […]
La qualità per l’actinidia paga sempre
L’actinidia è tra le specie frutticole che destano maggior interesse a livello mondiale, sebbene le sue esigenze di coltivazione ne limitino ancora la diffusione a un numero piuttosto ristretto di Paesi. Tra i principali Paesi produttori è di rilievo la decisa crescita della Grecia, +7.000 ha nel periodo in esame, ma anche la costante ripresa […]
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimento
Le colture di copertura in vigneto possono migliorare l’infiltrazione dell’acqua superficiale, la riduzione dell’erosione del suolo e il sequestro di carbonio. Tuttavia, la diffidenza a causa dei rischi di competizione idrica ne limita l’uso, per tale ragione l’Università di Piacenza ha eseguito uno screening comparativo sull’uso dell’acqua di 15 specie erbacee. L’indagine sperimentale La prova […]
Produzione di latte di mandorla: più semplice con la cavitazione
La mandorla è la frutta secca più prodotta al mondo e il latte di mandorla sta conquistando sempre maggiori quote di mercato tra le bevande vegetali. La cavitazione idrodinamica permette di produrre una bevanda di qualità superiore partendo da mandorle integrali, abbattendo i costi di produzione grazie al risparmio energetico. Come funziona la cavitazione La […]
La stabilizzazione del vino passa dal freddo ma impatta sui costi
Un vino viene considerato stabile quando mantiene integre le sue caratteristiche chimico-fisiche in un ragionevole intervallo di tempo, senza che si abbia la comparsa di depositi al variare delle condizioni di temperatura, ossidazione o illuminazione durante la conservazione in bottiglia. Metodi tradizionali di stabilizzazione proteica Attualmente l’uso della bentonite è il metodo preventivo più comunemente […]
Lotta biologica, risultati positivi dai lanci dei parassitoidi
Sono positivi e incoraggianti i primi risultati che arrivano sia a livello nazionale che in Trentino dal programma di lotta biologica classica basato sull’uso di insetti per contrastare in modo sostenibile, riducendo l’uso dei fitofarmaci, la cimice asiatica e la Drosophila suzukii, due importanti emergenze fitosanitarie che preoccupano da alcuni anni il mondo agricolo. Da […]