Articoli per autore elisasancassani

Foraggi prativi: per il latte bio è fondamentale sfruttarli al meglio

Se per l’azienda zootecnica convenzionale produrre foraggi di alta qualità può rappresentare un’ottima opportunità per migliorare la propria efficienza tecnica ed economica, per un’azienda che ha intrapreso la via della produzione biologica la qualità del foraggio a disposizione delle vacche è un imperativo assoluto. Disporre di foraggi di altissima qualità significa, infatti, poter supportare buona […]

Una nuova frontiera per il pascolo: il controllo da un drone

Nel pascolamento, il drone si rivela molto utile per controllare gli animali e l’ambiente, sia in pianura, in presenza di vaste estensioni, sia (ed è il caso del nostro Paese) nelle zone collinari e montuose, dove la conformazione del territorio ostacola l’esecuzione delle operazioni di controllo. Gli obiettivi che ci si prefigge con il suo […]

Analisi dei bilanci delle stalle da latte: bisogna prepararsi al 2022

Il principale strumento che l’imprenditore ha a disposizione per migliorare le performance economiche del proprio allevamento è il bilancio aziendale. La sua importanza è testimoniata dal campione di bilanci provenienti dal «Progetto allevamento futuro» elaborato sui bilanci annuali del 2020, costituito da 130 allevamenti italiani. Per una sintetica e semplice analisi dei dati 2020 è […]

Combimais protagonista nella ristorazione

Cifo festeggia un importante successo: il prodotto dell’ultimo raccolto Combimais, infatti, è stato protagonista di una prestigios Masterclass promossa dall’Associazione Maestro Martino, presieduta dallo chef Carlo Cracco, cui hanno preso parte professionisti della ristorazione e dell’agricoltura, ma anche studenti degli istituti alberghieri. Combimais, lo ricordiamo, è un innovativo e pluripremiato protocollo di coltivazione lanciato in […]

Tignoletta della vite ko con Celeda LB 400

Tra le novità di Suterra®, leader mondiale nel controllo sostenibile dei parassiti, in arrivo per la stagione 2022 vi è Celada™ LB 400, il dispenser di ultima generazione per il rilascio passivo del feromone di Lobesia botrana. Si tratta di un diffusore per l’emissione controllata di un feromone analogo a quello prodotto naturalmente dalla femmina […]

Meno azoto al mais con Vam-Superb

L’ottimizzazione dei processi produttivi mediante il contenimento dei costi, la riduzione dei fattori produttivi (concimi) e il miglioramento della fertilità del terreno, è un tema di estrema attualità per la competitività del settore agricolo. Partendo da questi obiettivi, Fertilidea ha attuato un programma di prove in campo volte a verificare, su coltivazioni di mais da […]

Pascolo invernale: attenzione allo stress da freddo

Gli effetti dello stress da freddo nei bovini sono, tuttora, poco studiati, perché si ritiene erroneamente che questi animali non ne soffrano grazie all’elevata produzione di calore metabolico che li rende più resistenti alle basse temperature. Per le vacche da latte con produzione media giornaliera di 30 kg la temperatura critica inferiore (TLC), cioè la […]

Tra Serbios ed Equilybra alleanza strategica

Serbios, società fondata nel 1991 per fornire al mercato il meglio dei prodotti e tecnologie innovative per l’agricoltura biologica, ha annunciato l’ingresso di Equilybra nel proprio capitale. Serbios ed Equilybra intendono promuovere un progetto di crescita aziendale – anche per il tramite di acquisizioni di altre aziende del settore – al fine di creare un […]

Le proposte per la primavera di Apsov

Apsov, azienda di riferimento nel mercato delle sementi di cereali autunno-vernini, ha ormai assunto un ruolo importante anche per le specie primaverili: tra queste la soia occupa una posizione di rilievo ed è oggetto di costanti investimenti. L’ormai consolidata tecnica Qualidose, che ha sostituito la tradizionale vendita «a peso», viene oggi ulteriormente perfezionata grazie a […]

Maschio Gaspardo in Romania amplia lo stabilimento

Il 19 novembre scorso si è svolta presso la sede di Chisineu-Cris (Arad) la cerimonia di inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento Maschio Gaspardo in Romania. Lo stabilimento, che si sviluppa su un’area di circa 26.000 metri quadrati coperti, con una produzione che si assesterà oltre le 5.000 attrezzature all’anno, impiegando oltre 400 dipendenti, è dedicato alla […]