[informazione pubblicitaria] Grappoli eccessivamente compatti complicano enormemente la gestione agronomica e fitosanitaria del vigneto, con effetti negativi sulla produttività, sulla sanità e sulla qualità dell’uva. Incidere sulla crescita del grappolo è possibile, sia in agricoltura convenzionale sia in biologico, intervenendo con promotori di crescita specifici. Alcuni vitigni, quali Pinot, Chardonnay e Sangiovese, tendono a generare […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Valtra, la serie G vince il premio Farm Machine 2022
Il premio Farm Machine, precedentemente noto come Machine of the Year, è uno dei più ambiti in ambito agricolo. La serie G di Valtra ha vinto l’edizione 2022 nella categoria Utility Tractor. I membri della giuria hanno eletto la serie G di Valtra come il trattore multiuso più performante. I vincitori del premio Farm Machine […]
Gelate: vigneti protetti con Idrogrena Plus N8
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento sempre più frequente di gelate tardive in grado di compromettere significativamente l’intera produzione viticola. Le gelate primaverili diventano particolarmente dannose quando si presentano dopo un periodo di temperature più elevate, che stimolano lo sviluppo di giovani germogli e l’apertura delle gemme, le quali sono poi facili vittime […]
Nuove tecnologie per mappare e analizzare il potenziale agronomico dei suoli
Nuove tecnologie per mappare e analizzare il potenziale agronomico dei suoli webinar 29 marzo 2022 – ore 17.00 L’adozione di tecnologie sempre più sofisticate per la gestione della variabilità spaziale e la diffusione di sistemi di supporto alle decisioni offre all’azienda agricola vantaggi economici che vanno ben oltre il risparmio di mezzi tecnici, ambientali e […]
Pomodoro da industria: strategie mirate per resa e qualità
[informazione pubblicitaria] Chi coltiva pomodoro da industria sa bene che sono tre le fasi più critiche: il trapianto, con i rischi di stress per le giovani piantine; il periodo dei primi palchi fruttiferi, quando gli stress ambientali possono provocare aborti fiorali ed anomalie di sviluppo dei frutti e le fasi di pre-raccolta, determinanti per la colorazione delle […]
Gamma più ampia per Claas Nexos
Osservando i nuovi trattori Nexos Special, la prima cosa che colpisce è l’innovativo design. Il look moderno segue il design a Y introdotto nel 2019 con l’attuale Lexion e da allora implementato anche nella Trion. Il conducente beneficia di una migliore visibilità anteriore grazie al design più piatto del cofano. Un design in generale ben […]
#inCampo – L’innovazione contro la peronospora della vite in Piemonte
PIEMONTE I cambiamenti climatici stanno impattando sulla fenologia della vite e sullo sviluppo delle malattie, peronospora in primis. Scopri l’effetto delle malattie sulla qualità delle uve, la corretta impostazione delle strategie di difesa e i risultati della sperimentazione condotta ad Alba con ENVITA® SC, la nuova formulazione liquida di ditianon. . .
Ricerca e sviluppo, chiavi per il successo con i biostimolanti
[informazione pubblicitaria] L’efficacia dei biostimolanti è frutto di diversi fattori, tra i quali la qualità delle materie prime, l’attenzione nel processo produttivo e, più importante fra tutti, l’attività di ricerca e sperimentazione. Per questo la collaborazione tra Greenhas Group e università è fondamentale per rispondere alle diverse esigenze dell’agricoltura moderna.
Lemken in prima fila per il carbon farming
Lemken ha sviluppato il concetto di aratro carbon farming in collaborazione con il Centro Leibniz per la ricerca sul paesaggio agricolo (Zalf). Il lavoro di ricerca dello Zalf sulla produttività e gli effetti dell’erosione del suolo sui flussi di carbonio nei terreni coltivati è finanziato dal Ministero federale tedesco dell’alimentazione e dell’agricoltura. Lemken utilizzerà questa […]
Da Biogard: Delta Trap Orange per la difesa delle ortofrutticole
Le trappole a feromoni per il monitoraggio dei lepidotteri fitofagi delle colture ortofrutticole hanno rappresentato un passo fondamentale nella direzione del cambiamento delle strategie di difesa da un sistema di trattamenti a calendario verso la difesa integrata, basata su operazioni mirate sull’effettiva necessità in funzione delle soglie economiche di intervento. I prodotti Pherocon sono stati […]