[informazione pubblicitaria] Scaphoideus titanus, vettore della flavescenza, e le cocciniglie hanno acquisito negli ultimi anni un ruolo di primaria importanza negli ambienti vitivinicoli italiani. Tale fenomeno è legato, da un lato, al cambiamento climatico in atto che ha favorito le infestazioni nel vigneto e, dall’altro, al processo di revisione europea delle sostanze attive che ha […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Amaranti resistenti, una problematica per le colture primaverili-estive
Gli amaranti attualmente costituiscono le infestazioni più problematiche delle coltivazioni a ciclo estivo, in particolare in Pianura Padana. Sono interessate le orticole intensive e industriali (patata, pomodoro, cipolla), le sarchiate soia e barbabietola, che risultano le più vulnerabili e sensibili alla competizione, nonché le altre estensive come girasole, mais, sorgo, ecc. La lotta può divenire […]
Diserbi conclusi a Mais Domani
Le piante in campo a Mais Domani, seminate tra il 7 e 8 aprile scorsi, sono in pieno sviluppo e hanno già quasi raggiunto lo stadio di 5 foglie, inoltre pochi giorni fa si sono concluse anche le tante attività nell’Isola dedicata al diserbo: «il 15 aprile abbiamo effettuato il primo diserbo in tre tesi […]
Sulle strade della biodiversità agraria del Lazio
Venerdì 20 maggio, presso l’Aranciera dell’Orto botanico dell’ Università di Roma La Sapienza (con ingresso consentito da via Cristina di Svevia, 24) si celebrerà la Giornata nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, istituita al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’agro-biodiversità e sulle modalità di tutela, di conservazione e di valorizzazione del […]
La biodiversità valorizza l’intero territorio pugliese
Pierfederico La Notte, ricercatore del Cnr dell’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Cnr, illustra i risultati di un lavoro iniziato quasi cinquant’anni fa, con il recupero del germoplasma delle piante coltivate pugliesi, principalmente vite ma non solo. Nelle serre ospitate presso l’Università di Bari sono ospitate centinaia di piante risanate di varietà autoctone, […]
Biodiversità, una ricchezza utile a tutti
Vito Nicola Savino, presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia, spiega perché l’opera di conservazione delle antiche varietà pugliesi, realizzata dal Centro regionale di conservazione nelle due sedi di Locorotondo-Bari (fruttiferi e vite) e Palagiano-Taranto (agrumi e olivo), sia preziosa per tutta l’agricoltura. Avere a diposizione questo patrimonio di variabilità genetica rappresenta uno strumento essenziale per […]
Tecnovict 111AA-R un tocco meccanico per qualità 4.0 (PDF)
La sfogliatrice ad accostamento automatico proposta da Tecnovict è progettata per riprodurre meccanicamente la delicata operazione manuale con un notevole risparmio di tempo. Nel cuore della Valpolicella, tra i filari di Corvina, abbiamo provato il modello reversibile allestito con tecnologia 4.0 clicca sull’immagine per scaricare l’articolo in formato pdf
Al Centro di ricerca Basile Caramia un patrimonio di biodiversità in campo
Nel Centro di ricerca «Basile Caramia» di Locorotondo è ospitato, conservato e protetto un vero patrimonio di biodiversità agraria legato a vite, olivo e fruttiferi, tutti caratterizzati dalla loro presenza nei secoli nel territorio pugliese. Pasquale Venerito illustra questo «museo diffuso della biodiversità» ospitato alla Masseria Ferragnano, antica dimora dei Basile Caramia: si tratta di […]
#inCampo – L’innovazione contro l’oidio della vite in Abruzzo
ABRUZZO Le problematiche fitosanitarie del territorio abruzzese sono sia quelle tipiche degli ambienti del Nord, come la peronospora, sia quelle del Sud, come l’oidio. Pertanto, è fondamentale la massima attenzione per limitare perdite produttive sia quantitative sia qualitative. L’oidio in particolare si presenta ogni anno con diversa virulenza in funzione dell’andamento stagionale e necessita strategie […]
Insieme per la biodiversità dell’olivo
Cinzia Montemurro, professoressa associata di Genetica agraria all’Università di Bari e presidente dello spin off Sinagri, che si occupa del recupero della biodiversità agraria, illustra i risultati e gli obiettivi raggiunti nei progetti integrati della biodiversità dell’olivo. Nei campi collezione vengono conservate tutte le varietà che sono state recuperate sul territorio pugliese e che sono […]