Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Suterra, nuovo impiego per Magnet MED

L’introduzione di nuovi parassiti è un problema consolidato e da sempre legato principalmente alla circolazione delle merci, oggi favorito anche dal cambio climatico in atto, che rende possibile l’insediamento nei Paesi europei di insetti provenienti da climi tropicali o sub-tropicali. Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia la mosca orientale della […]

Landini Rex4 RoboShift on Tour

Con l’evento RoboTour il costruttore italiano Argo Tractors mette in campo i primi modelli della serie di trattori specializzati Landini Rex4 con trasmissione robotizzata RoboShift. Presentata ufficialmente ad Eima dello scorso novembre ed entrata in produzione a fine 2022, la serie Landini Rex4 RoboShift si compone di 5 modelli cabinati con potenze da 75 CV […]

Raccolta e uso dei dati di rotopresse e presse quadre

Le macchine per la fienagione hanno avuto negli ultimi anni una rapida evoluzione per adattarle alla crescente richiesta di semplificarne l’utilizzo e di poter seguire in tempo reale il lavoro nei campi per monitorare le principali caratteristiche del prodotto raccolto. La disponibilità di centraline elettroniche in grado di dialogare con il display presente nella cabina […]

Fomet: 50 anni di economia circolare

Utilizzare fertilizzanti ad alta efficienza mirati sia a nutrire le colture, sia a salvaguardare la fertilità del terreno è un concetto che rientra in pieno tra i dettami della strategia Farm to Fork, un insieme di misure che mira a rendere i sistemi agroalimentari sempre più rispettosi dell’ambiente. Da ormai 50 anni Fomet, storica azienda […]

Uva da tavola, effetto di un nuovo fisioattivatore su rese e qualità

Nella produzione di uva da tavola l’Italia detiene il primato europeo ed è quarto produttore al mondo. Non è solo la quantità di uva prodotta a distinguerci ma anche la qualità. In un mercato sempre più competitivo è necessario ottenere un’elevata qualità ma allo stesso tempo ridurre il carico chimico. Per adeguarsi ai cambiamenti normativi […]

Biometano: la transizione ecologica passa dall’agricoltura

Venerdì 26 maggio 2023 resterà una data storica per l’agricoltura e per il Paese. Non solo perché si è svolto il 1° Festival del biometano in Italia, ma anche perché è stato inaugurato il più grande e tecnologicamente progredito impianto di produzione di biometano da liquami e deiezioni zootecniche d’Europa. L’impianto: numeri e caratteristiche L’impianto […]

Ploeger AT5105: elevata capacità operativa nella distribuzione dei reflui

La necessità di conciliare le prescrizioni normative (periodi di intervento, volumi massimi consentiti, incorporamento del prodotto nel terreno) relative alla distribuzione in pieno campo dei reflui zootecnici con le esigenze operative (tempestività dell’intervento, velocità di lavoro, costi di distribuzione) ha portato i costruttori a rivedere negli anni i cantieri di lavoro, con proposte anche molto […]

Il ruolo di Calciocianamide Perlka® in resa e qualità del riso

[informazione pubblicitaria] Qualità e produttività del riso sono legate a doppio filo alla nutrizione del terreno. La Calciocianamide Perlka®, considerata da sempre una specialità fra i concimi, fornisce al riso azoto e calcio in modo unico, creando le premesse per uno sviluppo ideale delle piante. Gli agricoltori sanno che l’uso mirato della Calciocianamide Perlka® è […]

CGBI rilancia la bietola a semina estiva

Zucchero e biometano due facce della stessa medaglia. La proposta arriva dalla Confederazione dei bieticoltori – CGBI e va nella direzione di promuovere la coltivazione della barbabietola da zucchero con semina non solo primaverile ma anche estiva, per avere il prodotto pronto per la raccolta già ad aprile e puntare all’apertura anticipata degli zuccherifici. «Così […]