L’introduzione delle più innovative pratiche di diserbo con le varietà di bietola resistenti (Conviso Smart) all’erbicida Conviso One (tiencarbazone- metile + foramsulfuron) semplifica le strategie di intervento migliorando il grado e lo spettro d’azione rispetto al diserbo convenzionale. È possibile effettuare un’unica applicazione o meglio 2 frazionate, ponendo attenzione al contenimento delle più difficili chenopodiacee. […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Stihl accelera nella tecnologia a batteria
In occasione dell’International Media Day 2023 dello scorso metà settembre, tenutosi presso l’headquarter del costruttore tedesco a Waiblingen (a nord di Stoccarda, in Germania), Stihl ha illustrato le proprie strategie per continuare a crescere e rimanere competitivi in un mercato che risente fortemente dei cambiamenti climatici, dei costi dell’energia e non per ultimo dei delicati […]
L’importanza del diserbo preventivo nelle strategie integrate del grano
I cambiamenti climatici caratterizzati da periodi autunno-invernali più miti e estivi più siccitosi e torridi, tendono a modificare, congiuntamente alla tecnica colturale, la flora infestante nei cereali vernini. Le semine effettuate su sodo o con minima lavorazione, in particolare se in stretta successione e senza differenziare le strategie di diserbo, causano una pressione di selezione […]
11 e 12 ott 2023 – Olivo In Campo
Olivo in Campo, la nuova e unica manifestazione open air italiana interamente dedicata agli olivicoltori e ai produttori di olio extravergine di oliva, debutterà sotto la regia di Edizioni L’Informatore Agrario i prossimi 11- 12 ottobre ad Andria, presso l’Azienda agricola Di Pietro (SP174 contrada Posta di Mezzo km 3, Andria – BAT).
Inerbimento in vigneto contro erosione e stress idrico
Nei vigneti dell’area mediterranea si è assistito negli ultimi decenni a un aumento di fenomeni di siccità durante i mesi estivi e a un’intensificazione degli eventi meteorologici estremi. Gli effetti dei cambiamenti climatici non solo minacciano la produzione e la qualità delle uve e dei vini, ma favoriscono anche la perdita di funzionalità dei suoli […]
Vigneti alluvionati, come valutare i danni
Effetti della sommersione L’effetto principale e immediato di un’alluvione è rappresentato dall’asfissia radicale, dal momento che l’acqua tende a saturare i micro e macropori del terreno, che viene così a trovarsi per tempi più o meno prolungati con carenza di ossigeno. Questa condizione determina il blocco della respirazione e quindi dell’attività della radice, che sappiamo […]
Agritechnica 2023: DLG annuncia i vincitori dell’Innovation Award
DLG, la Società tedesca per l’agricoltura, organizzatrice della manifestazione internazionale Agritechnica ha annunciato oggi, durante la consueta conferenza stampa di presentazione a Kassel (Germania), i vincitori del concorso sull’Innovazione in tema di meccanica agraria “Innovation Award“. Delle 251 domande pervenute, di cui 218 candidabili, la giuria della DLG ha assegnato una medaglia d’oro e 17 […]
Antonio Carraro, è iniziato il secondo tempo
Antonio Carraro, la storica azienda padovana, è stata recentemente acquisita dal Gruppo Milleuno Imoco e si appresta quindi a vivere la seconda parte della sua già lunga storia. Siamo stati nella sede di Campodarsego a colloquio con il nuovo presidente Maurizio Maschio per farci raccontare le strategie manageriali che il Gruppo trevigiano intende adottare per […]
e107 V Vario full electric e 600 Vario: le novità Fendt per il 2024
Il costruttore tedesco Fendt ha anticipato alcune novità che vedremo ad Agritechinca di Hannover (12-18 novembre 2023) e che saranno disponibili a partire da metà del prossimo anno. I nuovi prodotti riguardano sia il campo aperto sia le colture specializzate con l’introduzione della nuova serie Fendt 600 Vario nella fascia di potenza da 149 a […]
5-8 ott 2023 – Ad Agrilevante convegni e corsi pratici
Operatori economici e imprenditori agricoli dell’Europa mediterranea, dei Paesi balcanici, del Medio Oriente, oltre che dell’Africa settentrionale e sub-sahariana, saranno a Bari dal 5 all’8 ottobre prossimi, per l’edizione 2023 di Agrilevante, l’esposizione internazionale di macchine, attrezzature, sistemi e servizi per l’agricoltura del bacino del Mediterraneo. La manifestazione mette in luce soprattutto le novità tecniche […]