Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

I trofei Vinitech-Sifel 2018

Dal 20 al 22 novembre a Bordeaux prenderà il via la 21ª edizione di Vinitech-Sifel, la vetrina mondiale per l’innovazione nei settori vitivinicolo, arboricolo e orticolo. 70 Paesi rappresentati, 65.000 m² a disposizione di 850 espositori, 1.200 marchi presenti, suddivisi in 4 poli di attività: tecniche colturali; imbottigliamento e imballaggio; attrezzature per cantine; servizi e formazione. La giuria di esperti ha assegnato i premi […]

Trattori 2018, chiusura prevista a 19.000 unità

Eima International è stata anche l’occasione per fare il punto sul settore, con uno sguardo al mercato delle macchine agricole nuove, ma anche usate, fenomeno il secondo che ha avuto un forte incremento negli ultimi anni (+42% nel periodo 2014-2017). I dati di immatricolazione dei primi 10 mesi dell’anno – elaborati da FederUnacoma sulla base delle […]

Giansanti: «serve un progetto organico per l’export agroalimentare»

Massimiliano Giansanti, presidente nazionale di Confagricoltura, al convegno “The Italian Food Style: nuove terre, nuovi mercati” organizzato da Agronetwork a Roma in Palazzo Della Valle, ha ricordato come l’export agroalimentare continui a crescere (6% nel 2017 e 3% previsto per il 2018), ma quasi esclusivamente grazie alla libera iniziativa delle imprese. “Serve ora un progetto organico […]

Roberto Soriolo è il nuovo presidente di Cantina di Soave

Cambio ai vertici di Cantina di Soave: la storica azienda vitivinicola, prima cooperativa vinicola di I grado in Italia e tra le principali in Europa, dal 9 novembre ha un nuovo presidente. Nel corso dell’annuale assemblea dei soci per la presentazione del bilancio, Attilio Carlesso ha passato il testimone a Roberto Soriolo. Nato a Soave […]

Sintesi della settimana

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Il mercato nazionale dei cereali è caratterizzato da una temporanea stabilità delle quotazioni. A Milano i prezzi sono rimasti invariati, mentre a Bologna si rileva ancora un lieve aumento del frumento tenero. In lieve recupero anche la soia. I mercati internazionali sono statici, anche se il mercato fisico francese […]

Grano duro

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prezzo rilevato martedì scorso per il “fino” Nord è 227,50 euro/t. A Foggia il “fino” è fermo a 219,50 euro/t; stessa quotazione anche a Bologna per il “fino” Centro. L’unico cenno di vita arriva dal borsino di […]

Grano tenero

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del frumento tenero nazionale quotati a Milano sono rimasti invariati; il “panificabile” è fermo a 213,50 euro/t, il “forza” 228 euro/t (sempre arrivo molino Lombardia). A Bologna il listino ha invece rilevato un aumento di 2 euro/t per tutte le categorie; il “fino” vale ora mediamente 216 […]

Mais

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. I prezzi del mais nazionale sono rimasti invariati. A Milano il prodotto “con caratteristiche” quota ora 182,50 euro/t e quello convenzionale 180,50 euro/t, a Bologna le quotazioni sono ferme rispettivamente a 180 euro/t e 177 euro/t. Sui mercati a termine internazionali è calma piatta, ma con un lieve calo […]

Orzo

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Le quotazioni dell’orzo nazionale si stanno stabilizzando. A Milano il prezzo dell’orzo “pesante” è fermo a 216 euro/t, la categoria “leggera” quota 184 euro/t. A Bologna il “pesante” quota 217,50 euro/t (“leggero” 203 euro/t). In Francia l’orzo foraggero è aumentato di 4 euro/t. L’ultima quotazione di Rouen è 203 […]

Soia e semi oleosi

Rilevazioni dal 5 al 12 novembre. Per i semi di soia nazionali a Milano è stato rilevato un aumento di 2 euro/t sulla voce minima; il prezzo medio arrivo mangimificio Lombardia è ora 336,50 euro/t. A Bologna è stato invece rilevato un aumento di 3 euro/t (prezzo medio 336,50 euro/t). A Chicago la settimana di […]