Prezzi soia al 30 settembre 2019. Per quanto riguarda i semi di soia nazionali, anche il listino di Milano ha deciso di sospendere il rilevamento dei prezzi. Il raccolto in Pianura padana è tuttora in corso; al momento le rese produttive non sembrano particolarmente soddisfacenti. Non ci sono ancora prezzi rilevati per il girasole nazionale; […]
Articoli per autore Alberto Zandomeneghi
Prezzi riso settembre 2019
Prezzi riso al 30 settembre 2019. Le rilevazioni dell’Ente risi riportano 77.522 t di trasferimenti di risone, in calo di 27.814 t (-26%) rispetto a un anno fa. Alla Borsa merci di Vercelli tutte le varietà risultano non quotate. Sui mercati internazionali sono in aumento il Cambogia 5% (+10 dollari, a 420 dollari/t) e il […]
Come creare valore per la soia italiana
La soia è una commodity al centro di una vera e propria guerra commerciale, mettere in competizione le produzioni nazionali di questa proteoleaginosa puntando sulla quantità è inutile, mentre puntare sulla qualità, valorizzandola in filiera, è una soluzione che può assicurare agli agricoltori la giusta redditività. Progetto «Soia italiana – filiera da reddito» in collaborazione […]
Frumento su sodo, come gestire le infestanti
Evoluzione della flora infestante I cambiamenti climatici, l’incuria degli incolti e la pressione di selezione esercitata dalle pratiche colturali comportano un’evoluzione della flora infestante nelle colture, nonché nei cereali vernini. In diffusione appaiono le specie di sostituzione e anche le popolazioni resistenti. Tra le prime si confermano le consolidate infestazioni meno sensibili ai più diffusi […]
Il ruolo fondamentale del calcio in frutteto
A fianco di azoto, fosforo e potassio, da tutti conosciuti come macroelementi fondamentali per la fertilità, sono necessari per la pianta anche altri nutrienti, classificati in meso e microelementi a seconda del quantitativo necessario alle diverse specie vegetali. Di seguito riportiamo alcuni aspetti relativi alla gestione colturale del mesoelemento calcio (Ca), con particolare riguardo ai […]
Nuove tecnologie al servizio della concia biologica
Intervista a Cesare Accinelli – Università di Bologna. «Come nel convenzionale, anche nel biologico è richiesto un trattamento al seme in grado di assicurare rapido e uniforme attecchimento della coltura. Il tutto mediante tecnologie o approcci che siano di basso costo, efficaci e soprattutto consistenti in termini di ripetibilità dei risultati nel tempo e nei […]
Mascar Multiflex, flessibilità e accuratezza
La nuova seminatrice di precisione pneumatica Multiflex del costruttore vicentino Mascar permette di lavorare con interfile da 45 a 75 cm impostabili tramite un sistema idraulico a passo variabile. Un’operatrice che coniuga tecnologia con una struttura robusta. In operazioni di semina di soia abbiamo provato Multiflex nella versione a trasmissione elettrica con gestione ISO-Bus, impostata […]
Più qualità alle orticole grazie ai biostimolanti
I biostimolanti sono prodotti derivati da materiale organico contenente aminoacidi, peptidi, vitamine, acidi umici, estratti di alghe, elementi minerali e tracce di ormoni (purché non siano di sintesi). I prodotti biostimolanti sono molto utilizzati nella coltivazione delle specie orticole per aumentare la resa e la qualità dei prodotti. In generale, i biostimolanti determinano un aumento […]
Grano duro, la concia del seme è essenziale per la resa
Nei primi anni del decennio in corso il frumento duro spuntava delle quotazioni molto interessanti, che sono arrivate a sfiorare i 370 euro/t alla fine del 2015. Dopo una situazione di incertezza i prezzi hanno puntato verso il basso, stabilizzandosi tra i 200 e i 210 euro/t nel corso delle ultime campagne. Le quotazioni più recenti […]
Agritechnica si presenta con la novità DLG AgrifutureLab
Presentata oggi a Kassel (Germania) la prossima edizione di Agritechnica, il Salone mondiale della meccanica agraria che si svolgerà dal 10 al 16 novembre prossimi nella città tedesca di Hannover. Tra le novità dell’edizione di quest’anno segnaliamo DLG-AgrifutureLab, un’area al padiglione 11 dedicata alle start-up, e l’International Farmers Day, il 14 novembre, che vedrà protagonisti […]