Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Premio innovazione Fieragricola 2020

In occasione di Fieragricola 2020, manifestazione organizzata da VeronaFiere S.p.A. in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2020 a Verona, è promossa in collaborazione con le testate L’Informatore Agrario, Vite&Vino e MAD – Macchine agricole Domani un’iniziativa per valorizzare le realizzazioni che presentino un contenuto innovativo distintivo e trasferite sul mercato a partire dal […]

A Rovereto la 5ª edizione di Festivalmeteorologia

Da venerdì 15 a domenica 17 novembre si svolgerà a Rovereto la 5ª edizione del Festivalmeteorologia, un evento completamente dedicato alla scienza che si occupa di studiare il clima e i modi per prevederne gli sviluppi e le conseguenze nelle attività umane, a cominciare ovviamente dall’agricoltura, che più di altri settori è soggetta agli eventi […]

Gestione delle infestanti in aree collinari e problematica flavescenza dorata

Il controllo chimico delle infestanti nel sottofila risulta particolarmente vantaggioso anche in zone fortemente collinari caratterizzate da appezzamenti di medio-piccole dimensioni essendo più veloce ed economico. Abbinato alla spollonatura permette una ulteriore riduzione dei costi e aiuta a contrastare la flavescenza dorata. Progetto «Frutteto & Vigneto, controllo infestanti e spollonatura» in collaborazione con Sipcam Italia

942 Vario, evoluzione in stile Fendt

La serie 900 Vario del costruttore tedesco giunge alla sua 6ª generazione andando a sostituire la precedente serie 900 S4 e posizionandosi tra i modelli della serie 800 Vario e 1000 Vario. Numerose le novità apportate alla nuova serie Fendt 900 Vario: sia a livello di prestazioni e tecnologia applicata sia di design. Alcune soluzioni […]

Delta 400-450 80, trinciare senza barriere

Pulizia, trinciatura e sfalcio delle aree non coltivate (argini, pareti, viabilità intrapoderale) richiedono l’impiego di macchine prestanti per poter contenere al minimo l’incidenza dei costi sul bilancio colturale. Di conseguenza ai costruttori vengono richiesti accorgimenti e migliorie tecnico-costruttive in grado di rendere il cantiere di lavoro sempre più tempestivo ed efficiente, anche in  contesti dove […]

A settembre il mercato trattori segna solo un +1,7%

L’illusione di un mercato dei trattori in ripresa è durata fino a metà anno quando, in sintonia con l’andamento generale del mercato europeo, le immatricolazioni di trattori in Italia hanno segnato un incoraggiante +6,4%. Nei mesi di luglio, agosto e settembre le immatricolazioni si sono fermate e dopo 9 mesi segnano appena un +1,7% rispetto […]

Anteprima delle novità presentate ad Agritechnica 2019

Da domenica 10 a sabato 16 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Hannover (Germania) andrà in scena Agritechnica 2019, l’appuntamento fieristico più importante a livello europeo per il settore della meccanizzazione e della componentistica agraria. Organizzato da Dlg (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft – Società tedesca per l’agricoltura), l’evento vedrà la partecipazione di oltre 2.800 espositori che presenteranno […]

La prossima sfida per l’agricoltura è riuscire a fare cultura

L’Opinione di Davide Viaggi Nelle giornate dal 10 al 12 ottobre scorso si è svolto a Matera il convegno scientifico «Economics of culture and food in evolving agri-food systems and rural areas» (Economia della cultura e del cibo in sistemi agroalimentari e aree rurali in evoluzione). Il convegno è stato ufficialmente riconosciuto come 174° Seminario […]

Prezzi seminativi ottobre 2019

Prezzi seminativi al 28 ottobre 2019. I listini del Centro-Nord rilevano ancora aumenti sostanziosi per il grano duro, mentre al Sud la corsa al rialzo sembra essersi per il momento arrestata. Per quanto riguarda gli altri prodotti ci sono lievi aumenti per i semi di soia e il frumento tenero ad uso foraggero, mentre mais […]

Prezzi grano duro ottobre 2019

Prezzi grano duro al 28 ottobre 2019. Al Centro-Nord si rilevano ancora forti aumenti Italia per il frumento duro nazionale. A Milano (+5 euro/t) il “fino” Nord vale ora 260 euro/t; per il Centro (arrivo molino Lombardia, quotazione nominale) il prezzo medio del “fino” è 275 euro/t. A Foggia, dopo diverse settimane di forti rialzi, […]