Articoli per autore Alberto Zandomeneghi

Grana

Nella settimana dal 20 al 26 aprile, alla Borsa merci di Milano la quotazione del Grana Padano con stagionatura 16 mesi e oltre è rimasto stabile a 8,38 euro/kg, mentre il prodotto avente stagionatura 9 mesi e oltre è sceso a 6,75 euro/kg (-1,5% rispetto alla settimana precedente). Alla Borsa merci di Cremona, nella settimana […]

Gorgonzola e Asiago

Nella settimana dal 20 al 26 aprile, alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). A Novara, invece, il Gorgonzola piccante maturo è stato scambiato a 7,10 euro/kg.

Formaggi internazionali

Nella settimana dal 13 al 19 aprile, in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è risultato ancora stabile a 5,73 euro/kg, mentre il Gouda/Edamer di Hannover ha confermato il suo trend al ribasso e ha raggiunto i 2,95 euro/kg (-1,7% rispetto alla settimana precedente). Un andamento positivo ha caratterizzato l’Edam polacco […]

Polveri di latte e siero

Nella settimana disponibile dal 13 al 19 aprile, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) per il prodotto ad uso zootecnico è sceso (-0,6%), ora scambiato a 172,00 euro/100 kg. Un andamento più diversificato ha caratterizzato il mercato del latte intero in polvere, con la quotazione tedesca che è rimasta stabile a 268,50 […]

Crema di latte e burro

Nella settimana dal 20 al 26 aprile, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è scesa a 1,15 euro/kg, in calo del -11,5% rispetto alla settimana precedente, mentre la crema di latte è rimasta stabile a 1,30 euro/kg. Indisponibile, per entrambi i prodotti, il confronto tendenziale. Trend ancora al ribasso, nella settimana […]

Latte, bio-marcatore del benessere animale

Alla luce delle nuove acquisizioni scientifiche del professor Dave Barbano della Cornell University sappiamo come proprio il latte potrebbe rappresentare un promettente bio-marcatore in grado di fornirci una dettagliata carta d’identità sullo status nutrizionale e più in generale sulla salute e sul livello di benessere della singola bovina e, nel caso di campioni di latte […]

Parte il credito alle imprese agricole

Da mercoledì 22 aprile anche le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura possono beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Decreto liquidità. Per sostenere le imprese del comparto primario in difficoltà a causa dell’emergenza sanitaria prende il via  il «primo canale» del provvedimento, che prevede la concessione di finanziamenti di pronta attivazione, garantiti sino al 100% […]

Sollevatori Merlo con tecnologia 4.0 certificata

Da sempre pioniere nell’innovazione, il Gruppo Merlo è stato il primo a produrre e certificare i propri sollevatori secondo i requisiti della tecnologia «Industria 4.0». Scegliendo la gamma di sollevatori telescopici della serie Turbofarmer, Multifarmer e Panoramic è possibile accedere al beneficio fiscale previsto dalla legge di Bilancio 2020, che permette di usufruire di un […]

Residui colturali? Erpici a dischi Eos

Ridotto assorbimento di potenza, resistenza all’usura e precisione nelle lavorazioni agronomiche sono gli aspetti che caratterizzano le macchine agricole di Gascon International, azienda iberica con sede a Huesca, nella regione di Aragona. L’azienda è specializzata nello sviluppo di dissodatori, decompattatori, ripuntatori, erpici a dischi, coltivatori superficiali a denti flessibili. Gli erpici a dischi a ripiegamento idraulico […]

Anbi: il dissesto idrogeologico ci costa 2,5 miliardi all’anno

«Correva l’anno 2013 e l’allora ministro, Mario Catania, annunciò la necessità di varare una legge contro l’eccessivo consumo del suolo. Da allora il provvedimento è fermo in Parlamento.» Con questa dichiarazione Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue (Anbi), ricorda la Giornata della […]