Articoli per autore alberto

Più soldi per tutti nei Psr 2021-2022

Il Governo ha ripartito le risorse finanziarie che le Regioni e Province autonome italiane utilizzeranno nel 2021 e 2022 per attivare le misure della politica di sviluppo rurale. Con questo atto si sblocca una situazione di contenzioso tra le Regioni che, a partire dallo scorso mese di dicembre, ha impedito alle competenti autorità di gestione […]

Ultima chiamata a Bruxelles per la nuova Pac

Quella di fine giugno è una settimana che si annuncia decisiva per il negoziato sulla nuova Pac. Giovedì e venerdì prossimi, il 24 e 25, è prevista una nuova tornata di negoziati per superare lo stallo tra Europarlamento e Consiglio Ue, ultima chiamata per la presidenza portoghese prima di passare la mano, dal primo luglio, […]

Il ddl 988 sull’agricoltura biologica dal 24 giugno alla Camera

Dopo l’approvazione in Senato il 20 maggio scorso, arriva questa settimana alla Camera il disegno di legge «Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico»: il 24 giugno il Ddl è infatti assegnato alla Commissione agricoltura in sede referente. Si tratta della legge che ha […]

Nuova Sabatini: si punta al rifinanziamento

Giuseppe L’Abbate, deputato della Commissione agricoltura nonché ex sottosegretario al Mipaaf, ha comunicato che è pronto un emendamento del Governo al decreto Sostegni-bis per stanziare 680 milioni di euro per il rifinanziamento della «Nuova Sabatini». Ricordiamo che si tratta delle norme che prevede un’opportunità di finanziamento dedicata alle piccole e medie imprese (pmi) che intendono […]

Irrigazione di precisione per le colture estensive

La Regione Veneto, nell’ambito della misura 2 del Psr, «Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza ala gestione delle aziende agricole» organizza nei giorni di giovedì 8 e giovedì 22 luglio un corso della durata di 8 ore sul tema «Irrigazione di precisione per le colture estensive». Il corso viene erogato in modalità online […]

Dazi: pace fatta tra Usa e Ue

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo per risolvere la disputa sulle sovvenzioni alle grandi aziende costruttrici di aerei, Boeing e Airbus, con accuse reciproche di aver agevolato i rispettivi colossi del cielo con sussidi pubblici illeciti. L’annuncio sulla fine della disputa per i prossimi 5 anni è arrivato dalla presidente della […]

Glifosate: primo sì al rinnovo

Il glifosate può essere riautorizzato in Europa. È questa la conclusione del primo rapporto sulla sicurezza della sostanza  nell’ambito del rinnovo dell’autorizzazione UE (che scade a fine 2022), firmato dalle autorità di 4 Paesi (Francia, Olanda, Svezia e Ungheria) invece di uno, caso straordinario nella procedura UE. Secondo il documento, la molecola erbicida non è […]

Contributi agricoli, rinviati i versamenti del 16 giugno

I versamenti contributivi relativi agli operai agricoli occupati nel quarto trimestre 2020, in scadenza il 16 giugno, sono rinviati a data da destinarsi. È questa la conseguenza più rilevante del messaggio n. 2263 pubblicato nella tarda serata dell’ 11 giugno scorso, con cui la Direzione generale dell’Inps, di concerto con il Ministero del lavoro, ha […]

Gli svizzeri bocciano il referendum anti agrofarmaci

I cittadini svizzeri hanno detto no al divieto di utilizzare agrofarmaci di sintesi in agricoltura. Questo il risultato del referendum svoltosi domenica e che ha visto prevalere i contrari al divieto con una percentuale del 60%. Il referendum intendeva non solo vietare nell’arco di 10 anni l’utilizzo di pesticidi nel Paese, ma anche bloccare l’importazione […]

Assicurazioni zootecniche: la Lombardia chiede conto ad Agea

«La Commissione politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni ha accolto all’unanimità la richiesta della Lombardia di convocare il direttore di Agea per un’audizione riguardante i rimborsi per le assicurazioni zootecniche. Agli allevatori e ai Consorzi di difesa della Lombardia mancano 23 milioni di euro con pratiche del 2015 ancora inevase e con le pratiche del 2018, […]