Articoli per autore alberto

Piano apistico: aperto il bando per i finanziamenti 2022

Il Mipaaf comunica che è ufficialmente aperto il bando per l’accesso ai finanziamenti per il settore apistico per il 2022 e le modalità di ripartizione delle somme assegnate per l’esecuzione del Sottoprogramma nazionale del Piano apistico nazionale. Il Piano apistico nazionale è cofinanziato al 50% dell’Unione Europea per un importo complessivo di 10.333.074 euro, di […]

Centinaio: dare presto via libera agli aiuti per la zootecnia

«La zootecnia italiana è sostenibile, di qualità e rispettosa del benessere animale. Se si chiede ai produttori di essere ancora più sostenibili e di rispettare ancora di più l’ambiente è importante che la filiera abbia fondi adeguati per poter affrontare le sfide che ha davanti». Questo il parere del sottosegretario alle politiche agricole Gian Marco […]

Con Più Impresa contributo a fondo perduto per i giovani agricoltori

Sul sito di Ismea è operativo il nuovo portale Più Impresa dedicato alle «Misure in favore dell’autoimprenditorialità giovanile in agricoltura»: in pratica si tratta del cosiddetto regime di subentro. La misura è destinata ai giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o già attivi […]

Scelte decisive per l’olivicoltura nella nuova Pac

Nella Pac post 2022 sono state introdotte novità piuttosto rilevanti sul capitolo degli interventi settoriali, con particolare riferimento a quelli che riguardano l’olio d’oliva e le olive da tavola. Per questi settori l’Italia ha due possibilità: La prima prevede di utilizzare il regime oggi esistente, con alcuni adattamenti, e beneficiare così di una dotazione finanziaria […]

La Sardegna devastata dal fuoco

Boschi, pascoli, case e aziende agricole inghiottite dalle fiamme con danni milionari in una Sardegna devastata dove si contano già 20.000 ettari di territorio bruciati e 1.500 sfollati . La situazione non è ancora sotto controllo, nonostante l’intervento di vigili del fuoco e forestale e di migliaia di volontari, con aerei Canadair arrivati anche dalla […]

Londra taglia la burocrazia sull’import di vino

Il Regno Unito ha deciso di semplificare gli oneri burocratici relativi all’importazione di vini, che in totale ammonta a oltre 4 miliardi di euro l’anno, di cui circa la metà in arrivo dagli Stati membri della Ue. Con la decisione annunciata dal governo britannico, spiega Confagricoltura, a partire dal 2022 viene in particolare soppresso l’obbligo […]

Dal Mipaaf il vademecum vendemmiale 2021-2022

In occasione dell’inizio della campagna vendemmiale 2021-2022, il Mipaaf ha messo online sul proprio sito il consueto vademecum vendemmiale dell’Icqrf (Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari) al quale tutti gli operatori del settore vitivinicolo potranno fare riferimento per le indicazioni relative ai principali adempimenti a carico delle imprese, […]

La Banca delle terre agricole di Ismea aperta fino a settembre

C’è tempo fino al 7 settembre per presentare la manifestazione di interesse all’acquisto dei terreni messi in vendita dalla Banca nazionale delle terre agricole (BTA) gestita da Ismea. Lo strumento è nato nel 2016 e costituisce un inventario completo dei terreni agricoli che si rendono disponibili a seguito di abbandono dell’attività produttiva o di prepensionamenti […]

La qualifica di Iap valida su tutto il territorio nazionale

L’accertamento del possesso dei requisiti relativi alla qualifica di Imprenditore agricolo professionale (Iap), effettuato dalle singole Regioni, esercita piena efficacia su tutto il territorio nazionale. È stato, infatti, approvato un emendamento del M5S al decreto Semplificazioni e Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) nelle Commissioni riunite ambiente e affari costituzionali. Secondo Filippo […]

Peste suina in un allevamento tedesco

La Germania ha notificato all’Ue un focolaio di peste suina africana in un piccolo allevamento nello stato orientale del Brandeburgo, all’interno della zona di restrizione in cui la malattia circola tra i cinghiali. È la prima volta che la malattia viene rilevata in suini domestici. Dei quattro animali trovati positivi due sono già morti, gli […]