Articoli per autore alberto

Peste suina: nuove misure per fermare il focolaio

Il Ministero della salute ha deciso ulteriori misure per fermare il focolaio di peste suina africana riscontrato tra Piemonte e Liguria con il ritrovamento di alcune carcasse di cinghiali risultate infette. Le disposizioni per l’area interessata (78 Comuni in Piemonte e 36 in Liguria) prevedono, tra l’altro, la macellazione immediata di suini e i divieti […]

Pac all’italiana: cereali verso il declino?

La filiera cerealicola italiana, in particolare chi si occupa di mais e frumento, lancia l’allarme sul futuro del settore: le principali organizzazioni del settore (Assalzoo, Aires, Ami, Compag e Origin Italia) hanno inviato una nota al ministro Stefanio Patuanelli e agli assessori delle regioni Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, con la quale […]

Olivicoltura: presto al via le domande per gli aiuti

Sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 gennaio 2022 è stato pubblicato il decreto del 23 ottobre 2021 che individua le regole di funzionamento dell’intervento a favore della filiera olivicola, finanziato con 30 milioni di euro, la cui principale finalità risiede nell’ammodernamento degli impianti. La presentazione delle domande da parte degli olivicoltori interessati ad accedere agli aiuti pubblici […]

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano assolve Bertinelli

«Non esiste alcuna violazione delle norme dello statuto in quanto il formaggio ‘Il Senza’, prodotto dall’entrata in carica del presidente Nicola Bertinelli (aprile 2021), non appartiene alla medesima categoria merceologica della Dop Parmigiano Reggiano». È questa la delibera dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Parmigiano Reggiano riunitosi il 17 gennaio a Reggio Emilia. «A seguito […]

Glifosate: secondo la Francia vietare e basta non ha senso

«La transizione non si fa con le imposizioni ma con gli investimenti, il divieto ha senso quando ci sono alternative, e va fatto con reciprocità, altrimenti favoriamo le importazioni». Così il ministro francese Julien Denormandie ha risposto a una domanda sul glifosate, la cui autorizzazione in Europa scade a fine anno. L’ultimo rinnovo per il […]

Contratti di filiera: proroga per le domande

La scadenza per le domande di aiuto a valere sul Fondo competitività che finanzia i contratti di filiera nel settore del mais, della soia e delle leguminose è posticipata al 31 gennaio 2022. Lo prevedono le istruzioni operative n. 3 di Agea pubblicate il 13 gennaio 2022 che modificano quanto previsto nella precedente circolare n. […]

La legge sul biologico in aula a febbraio

Maria Chiara Gadda, capogruppo di Italia Viva in Commissione agricoltura della Camera e prima firmataria della legge sul biologico, ha annunciato che è «finalmente in calendario, a febbraio, la legge sulle produzioni agricole con metodo biologico» che quindi dovrebbe approdare in Aula per il voto. Secondo la Gadda, «approvare la legge è fondamentale per consentire […]

Peste suina: stop a caccia e trekking

Arriva il divieto di ogni attività venatoria salvo la caccia selettiva al cinghiale nella zona stabilita come infetta da peste suina africana, 114 Comuni di cui 78 in Piemonte e 36 in Liguria, dopo i casi recentemente riscontrati. È quanto dispone l’ordinanza congiunta emanata dai ministri della salute Roberto Speranza e delle politiche agricole Stefano […]

Riso: torna il dazio zero per l’import da Cambogia e Birmania

Dal 18 gennaio, a meno di sorprese, tornerà il dazio zero per le importazioni Ue di riso indica da Cambogia e Birmania/Myanmar. Lo apprende l’Ansa da fonti vicine al dossier. Bruxelles aveva attivato la clausola di salvaguardia ripristinando i dazi nel 2019, per un periodo di tre anni. La decisione era basata su un reclamo dei […]

Kyriakydes: niente terrorismo sulle etichette del vino

La futura etichettatura del vino è un tema molto «caldo», con i produttori che temono conseguenze pesanti sul mercato in caso vengano imposte diciture simili a quelle usate per le sigarette, con immagini di morte e frasi terrorizzanti, il tutto inquadrato nelle strategie europee di lotta al cancro. Su questo spinoso tema la commissaria europea […]