Con la circolare Agea n. 5128 del 25 gennaio 2022 sono state definite le procedure per la proroga delle autorizzazioni degli impianti viticoli in scadenza nel 2020 e nel 2021. Il provvedimento è la conseguenza di quanto previsto con il regolamento di modifica dell’ocm unica, approvato nell’ambito della riforma della Pac post 2022. La norma […]
Articoli per autore alberto
La nuova Pac cancella la monosuccessione
Una delle novità della riforma Pac post 2022 di cui poco si è parlato finora, e che invece potrebbe comportare un impatto non trascurabile sulle scelte degli imprenditori agricoli, riguarda la norma in materia di buone condizioni agronomiche e ambientali che introduce regole sulla rotazione delle colture sui terreni a seminativi. Con la definizione fornita, […]
Fondi per mais, soia e leguminose: domande entro il 15 febbraio
Con le Istruzioni operative n. 6 del 31 gennaio 2022 Agea ha prorogato al 15 febbraio prossimo il termine ultimo per la presentazione delle domande a valere sul Fondo per la competitività delle filiere, in riferimento alla campagna 2021. Si tratta dei contributi che vanno a favore dei produttori di mais, di soia e di […]
Un webinar per informarsi sulla peste suina
Martedì 1° febbraio alle ore 13 la Federazione regionale di Confagricoltura e le Unioni Agricoltori del Piemonte organizzano un webinar sul tema: «Peste suina – La gestione dell’emergenza» con la partecipazione dell’assessore regionale alla sanità Luigi Genesio Icardi, del vicedirettore della Sanità regionale e responsabile dei servizi veterinari Bartolomeo Griglio e del commissario per la gestione dell’emergenza in […]
Agricoltura contadina, una nicchia da valorizzare
È attualmente in discussione in commissione al Senato il disegno di legge sull’agricoltura contadina, già approvato alla Camera praticamente all’unanimità. Secondo i promotori non meno di 800.000 aziende agricole italiane sono potenzialmente interessate. All’articolo 2 del disegno di legge vengono definite le «aziende agricole contadine» e gli «agricoltori contadini». Le prime sono definite come aziende […]
Energia: con questi prezzi l’agricoltura chiude
«In questo momento è difficile avere una stima reale delle perdite economiche, io credo che il perdurare di questa situazione potrebbe portare alla chiusura del 10-15% delle aziende». In una lunga intervista a L’Informatore Agrario il presidente di Alleanza cooperative agroalimentari Giorgio Mercuri spiega senza giri di parole perché «l’esplosione» dei prezzi dell’energia, elettricità e […]
Il credito di imposta resta, ma più magro
Nella legge di Bilancio 2022 sono state confermate e prorogate diverse agevolazioni fiscali, però con varie modifiche, quasi tutte in senso restrittivo, ovvero volte a diminuirne l’impatto sulla spesa pubblica pur concedendo un maggior lasso di tempo per usufruirne. Sicuramente la disposizione più attesa e utilizzata dalle imprese agricole riguarda il credito d’imposta per investimenti, […]
Peste suina: al Mipaaf primo accordo su ristori e misure di contrasto
Presso il Ministero delle politiche agricole i ministri Patuanelli e Speranza e i presidenti di Liguria e Piemonte, Toti e Cirio, hanno discusso delle strutture e degli strumenti normativi necessari a gestire le azioni di contrasto e a sostenere le imprese interessate dalla crisi legata alla Peste suina africana. Le misure adottate dal Ministero della […]
Peste suina: 50 milioni a sostegno della filiera suinicola
Ci sono 50 milioni per tutelare gli allevamenti suinicoli dal rischio di contaminazione dal virus responsabile della peste suina africana e risarcire gli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco alla movimentazione degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati, sostenendo così le imprese danneggiate dai danni causati dalla peste suina. È stato approvato il […]
Peste suina: in Liguria primi ristori
Entro pochi giorni «la Regione Liguria approverà una delibera di Giunta per stanziare i primi ristori agli allevamenti suinicoli danneggiati dall’ordinanza ministeriale contro la peste suina, in particolare i primi risarcimenti per gli abbattimenti di maiali previsti». Lo comunica il presidente della Regione Giovanni Toti. Saranno circa 500 i maiali allevati tra le province di […]