Il ministro Stefano Patuanelli ha firmato il decreto ministeriale contenente le regole di base per gli interventi di realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo. Lo stanziamento complessivo di risorse pubbliche ammonta a 1,5 miliardi di euro, grazie ai quali saranno realizzati parchi agri-solari sulle coperture di strutture a utilizzo agricolo, […]
Articoli per autore alberto
Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]
Pac, domanda unica entro il 16 maggio: firmato il decreto
È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per apportare modifiche alle domande. È quanto stabilisce il decreto firmato dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, che fissa i termini per la presentazione e […]
Psr Abruzzo, gestione più semplice con il prezzario macchine agricole
«Il nuovo prezzario regionale delle macchine agricole, con la determinazione dei costi massimi, si inserisce nel percorso di semplificazione, concertazione e condivisione preventiva, necessario per i nuovi bandi del Psr, eliminando così le difficoltà riscontrate in passato». Lo ha detto il vicepresidente della giunta regionale con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente, intervenendo al workshop, «Prezzario macchine […]
Fondi all’olivicoltura: domande entro l’8 aprile
Fino all’8 aprile gli olivicoltori potranno presentare domanda ad Agea per accedere ai 30 milioni di euro stanziati a valere sul fondo filiere del Ministero delle politiche agricole finanziato con la Legge di Bilancio 2021. Le modalità sono fissate dalle istruzioni operative di Agea n. 26 del 14 marzo. L’obiettivo è quello di aumentare la competitività […]
Agrofarmaci, slitta la nuova normativa europea
L’adozione delle proposte di nuove norme sull’uso sostenibile dei fitofarmaci e sui target di ripristino della natura, inizialmente prevista per il 23 marzo, è stata rinviata. È quanto emerge dall’agenda del Collegio dei commissari. Il rinvio, dicono fonti della Commissione, è dovuto all’affollamento di iniziative legislative straordinarie sugli approvvigionamenti alimentari ed energetici e sulla gestione […]
Da Bruxelles via libera alle misure anticrisi
Il Consiglio dei ministri agricoli dell’UE ha deciso l’attuazione di alcune misure di emergenza per far fronte alle pesanti conseguenze per l’agricoltura derivanti dalla guerra in Ucraina. I punti principali sono quattro: Aiuto all’ammasso privato per le carni suine, utilizzo, per la prima volta dalla sua istituzione, della riserva di crisi da 500 milioni prevista […]
Patuanelli, all’Ue serve una strategia sulle proteine vegetali
L’Italia «appoggia tutte le iniziative volte a incrementare la produzione europea delle proteine vegetali, anche in termini di raggiungimento degli obiettivi del Green Deal». Lo ha detto il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli parlando al Consiglio Ue agricoltura in svolgimento oggi. Il ministro è intervenuto a margine della presentazione di un documento promosso dall’Austria […]
Mutui, carburanti, digestato: gli interventi del Governo
ll Consiglio dei Ministri ha approvato importanti provvedimenti contro il caro energia e misure di sostegno alle filiere più colpite dalla crisi ucraina. Tre, in particolare, i provvedimenti di interesse agricolo approvati su proposta del ministro Stefano Patuanelli. Ne dà notizia il Mipaaf in un comunicato. Mutui Il primo provvedimento prevede la rinegoziazione e la […]
Più mais nei campi: i cinghiali sono contenti
Quella del signor Claudio Orlandi dell’azienda agricola Castellina di Borgonovo, associata a Confagricoltura Piacenza, è la disperata testimonianza di un agricoltore, purtroppo uno dei tanti, che a causa dei cinghiali non seminerà più mais. Nel 2021 ha dovuto riseminare per tre volte 23 ettari di mais, dei 25 aziendali dedicati alla coltura, per poi raccogliere […]