Si è chiusa a 108,5 euro a tonnellata la lunghissima trattativa sul prezzo del pomodoro da industria per la campagna Nord Italia 2022, con la firma a Parma dell’accordo quadro tra organizzazioni dei produttori e industria. «C’è soddisfazione per il patto raggiunto ma non entusiasmo», è il commento del presidente dei produttori di pomodoro di […]
Articoli per autore alberto
L’Ue apre una consultazione sulla tassazione degli alcolici
La Commissione europea ha aperto una consultazione per valutare l’efficacia delle attuali aliquote minime di accisa su alcol e bevande alcoliche per contrastare il consumo nocivo di alcol. Le norme in materia, ricorda una nota dell’Esecutivo, risalgono al 1992, e si deve accertare se le aliquote e la base della tassazione (volume o contenuto alcolico […]
Il Vinitaly riparte tra entusiasmo e timori
Il vino italiano ha ritrovato a Verona la sua più importante vetrina mondiale, ma l’entusiasmo per il ritorno in presenza di Vinitaly dopo due anni saltati a causa della pandemia è stato offuscato dalle preoccupazioni generate dalla guerra in Ucraina. Da un lato, quindi, un settore vino che nel 2021 ha fatto registrare numeri da […]
Piano nazionale Pac: Bruxelles «rimanda» l’Italia
La lettera di osservazioni che la Commissione europea ha trasmesso venerdì 31 marzo scorso all’Italia segna l’inizio della seconda e decisiva fase di programmazione strategica della Pac 2023-2027. Le 40 pagine delle osservazioni sul Piano Strategico Nazionale informano che Bruxelles è fortemente intenzionata a portare avanti i due principi ispiratori dell’attuale ciclo di riforma Pac: […]
Emissioni: per l’UE stalle e industrie pari sono
Gli allevamenti con oltre 150 bovine da latte, le attività estrattive e le «giga-factories» che dovranno produrre le batterie UE sono tra i nuovi settori coperti dalla Direttiva UE sulle emissioni industriali proposta dalla Commissione europea. La Direttiva copre inquinanti di origine industriale come ossidi di zolfo, ossidi di azoto, ammonio, particolato, metano, mercurio e […]
Firmato il decreto da 100 milioni per ammodernare i frantoi oleari
È stato firmato il 31 marzo il decreto direttoriale Mipaaf che fornisce le direttive per le Regioni e le Province autonome per la successiva definizione dei bandi regionali Pnrr per l’ammodernamento dei frantoi oleari. Sono a disposizione 100 milioni di euro di contributi a valere sui fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che […]
Patuanelli boccia la riforma Ue su dop e igp
«I prodotti dop e igp non sono marchi commerciali ma eccellenze del territorio da tutelare. La proposta di riforma del sistema delle denominazioni presentata dalla Commissione europea va in una direzione che continuiamo a non condividere». È quanto scrive su Facebook il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli. «Ho più volte ribadito che non permetteremo […]
Piani nazionali Pac, Bruxelles invia le osservazioni
La Commissione europea invierà oggi le lettere di osservazione ai 19 Stati membri che hanno presentato in tempo i loro piani strategici della Politica agricola comune, tra cui l’Italia. Lo comunica l’Esecutivo Ue. «Ora ci aspettiamo che gli Stati membri interessati affrontino le osservazioni e presentino una versione rivista dei piani» si legge in una […]
Granaio Italia: firmato il decreto sul registro telematico dei cereali
È stato firmato dal ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli il decreto che istituisce il registro telematico dei cereali, il cosiddetto «Granaio Italia», in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in attuazione della Legge di bilancio 2021. «Per consentire un accurato monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale […]
Dop e igp: riforma o smantellamento?
La Commissione europea sta per presentare la sua bozza di revisione del sistema dop-igp e stg. Le bozze del testo mettono in evidenza l’intenzione di compiere diversi ritocchi di carattere burocratico al sistema, ma l’impressione che emerge dal documento è quella di un declassamento, almeno nelle priorità dell’Esecutivo Ue e di una semplificazione che c’è […]