Articoli per autore alberto

Altri 40.000 lavoratori per agricoltura e turismo

Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un «decreto flussi» integrativo rispetto a quello 29 dicembre 2022, relativo alla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori stranieri per l’anno 2022, avendo preso atto che le domande d’ingresso per lavoro sono risultate in eccesso rispetto alle quote autorizzate». Nel decreto integrativo – informa […]

Con l’inflazione sale il costo delle polizze agricole: +6,5%

Il mercato delle polizze agricole agevolate conferma nel 2022 la tendenza alla crescita di valori e premi che, in base ai dati delle compagnie assicurative, hanno raggiunto nella scorsa campagna un nuovo massimo storico. Lo rileva Ismea nel Rapporto sulla gestione del rischio in agricoltura 2023. Per l’insieme delle polizze agevolate, finanziate fino al 70% […]

Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa

L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]

Livio Proietti commissario Ismea

Nel corso del convegno organizzato da Ismea a L’Aquila «Appuntamento con il bio è intervenuto Livio Proietti, nominato commissario Ismea «da tre giorni», come da lui stesso dichiarato nel breve intervento di saluto alla manifestazione. Nel sito di Ismea è pubblicato il decreto di nomina di Proietti, firmato dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida: Ismea precisa […]

In UE l’uso degli agrofarmaci giù del 33%

Nel 2021 i Paesi Ue hanno ridotto l’uso di agrofarmaci del 33% rispetto al periodo 2015-2017, con la diminuzione di quelli più pericolosi del 21%. Sono le statistiche aggiornate elaborate dalla Commissione europea e pubblicate insieme al pacchetto sull’uso sostenibile delle risorse naturali. I dati fanno parte della risposta di Bruxelles alla richiesta del Consiglio […]

Il bio italiano al 19% del suolo coltivato, meno bene i consumi

Il biologico italiano è arrivato a quota 19% delle superfici coltivate, superando i 2,3 milioni di ettari e avvicinandosi così sempre più al target comunitario del 25%, con una crescita nel 2022 del 7,5%, pari a quasi il doppio del tasso di incremento registrato nel 2021. Ma i consumi non tengono il passo: i dati […]

L’Ue vuole semplificare gli scambi di semi tra agricoltori

Requisiti di sostenibilità più stringenti per la commercializzazione dei semi e più agrobiodiversità. Sono le proposte principali della Commissione europea nel nuovo regolamento sui semi e il materiale da riproduzione delle piante, che mira ad aggiornare una legislazione che risale agli anni sessanta. Bruxelles vuole diversificare l’offerta sul mercato con regole semplificate di commercializzazione per […]

L’Ue apre alle Tea, ma non del tutto

Le piante modificate geneticamente con due nuove tecniche, che presentano mutazioni semplici, cioè simili a quelle che possono essere ottenute con l’incrocio tradizionale o possono accadere in natura, saranno soggette a un iter di autorizzazione veloce, senza le regole di tracciabilità ed etichettatura degli ogm. È la proposta della Commissione europea presentata nell’ambito del pacchetto […]

Il Nutriscore perde consensi in Europa

Si allunga la lista dei Paesi europei che hanno preso posizione contro il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo francese che penalizza quasi tutte le eccellenze alimentari italiane. Lo riferisce Federalimentare citando i casi di Spagna, Svizzera e Polonia che si sono schierate in senso contrario. «Dopo le elezioni del 2019 – si legge […]

Verso la riapertura alla carna suina italiana in Giappone

Passo avanti per una piena riapertura, da parte del Giappone, alle importazioni di carne suina provenienti dall’Italia. I negoziati per la riapertura del mercato giapponese alle carni di maiale provenienti dal nostro Paese sono stati uno dei principali temi al centro dell’incontro che si è tenuto al Ministero della salute tra il sottosegretario Marcello Gemmato […]