Articoli per autore alberto

Polemica aperta sugli aiuti all’olivicoltura

Le regole nazionali per l’applicazione degli interventi settoriali per l’olio di oliva e per le olive da tavola stanno suscitando accese polemiche all’interno del mondo agricolo, con alcune organizzazioni di produttori e il mondo della cooperazione agricola che hanno sollevato critiche e chiedono di rivedere le decisioni di metà settembre formulate in seno alla Conferenza […]

I cittadini europei chiedono un passo avanti sulle Nbt

La Commissione europea ha pubblicato un documento riassuntivo della consultazione pubblica chiusa nel luglio scorso sull’utilizzo delle nuove tecniche di miglioramento genetico delle piante, le Nbt (o Tea). Complessivamente, quattro su cinque (il 79%) partecipanti alla consultazione hanno riscontrato che le disposizioni vigenti della normativa sugli ogm non sono adeguate alle piante ottenute mediante mutagenesi […]

Agrofarmaci: nell’Europarlamento il Ppe pronto a bocciare le nuove norme

La proposta di regolamento per la riduzione degli agrofarmaci «non è migliorabile, va ritirata o bocciata, e il Ppe è sul punto di farlo». Così ha dichiarato all’Ansa Herbert Dorfmann, coordinatore agricoltura del Ppe, il partito popolare europeo di cui fa parte anche Forza Italia. «Condividiamo l’obiettivo principale di riduzione dei fitofarmaci – attacca l’eurodeputato […]

Wojciechowski, l’Ue avrà una strategia sui concimi

La Commissione europea presenterà una strategia Ue sui fertilizzanti, che «coprirà sia la dimensione interna che quella internazionale, l’aspetto della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e dell’ambiente», per indicare «come rendere l’industria europea meno dipendente dall’esterno ma anche rendere gli agricoltori meno dipendenti dai fertilizzanti». Lo ha annunciato il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando alla […]

Aviaria: in Europa abbattuti 45,5 milioni di volatili

Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), quella 2021-2022 è la più grande epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità (Hpai) mai osservata nel continente. Ormai dal 2014, inoltre, l’UE sta cercando di eradicare la Peste suina […]

Il taglio degli agrofarmaci sarà un boomerang

«La situazione presenta tratti drammatici. Il taglio del 62% all’impiego di agrofarmaci previsto dalla Commissione europea, insieme alla riduzione del 20% dei quantitativi di fertilizzanti e del 50% degli antibiotici porterebbero senza dubbio a una contrazione della produzione europea: perderemo la possibilità di produrre sul 30% dei terreni nell’UE. In Italia interi comparti, dal mais […]

Verdi sì, ma di vergogna

Fin dalla loro «comparsa» in agricoltura, la vicenda degli ogm è stata una battaglia combattuta in maniera asimmetrica: da una parte la scienza pressoché compatta che si affannava a dimostrarne l’utilità e la non pericolosità con numeri, dati e prove. Dall’altra un composito fronte di ambientalisti veri o presunti e adoratori dei «bei tempi passati» […]

Taglio degli agrofarmaci, si allarga il fronte del no

Sono 17 i ministri dell’agricoltura Ue che chiedono alla Commissione europea di «rifare i compiti a casa» sui fitofarmaci e di presentare una nuova valutazione di impatto sulla proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti chimici. Tener conto delle conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sugli approvvigionamenti alimentari è il «minimo sindacale», sostengono i diciassette, così come […]

Neonicotinoidi: stop all’import nell’Ue degli alimenti con residui

L’Ue vieterà le importazioni di alimenti con residui di due insetticidi nocivi per le api. È la prima volta che un membro della Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, impone limitazioni all’import di alimenti sulla base di una questione ambientale e non per motivi di salute dei consumatori. L’uso all’aperto dei due insetticidi appartenenti alla classe […]

Parco agrisolare: aggiornamenti sulle domande che partono domani

Il Mipaaf rende noto che è stata pubblicata la versione aggiornata del Regolamento operativo e dell’elenco dei Codici ATECO della misura PNRR «Parco Agrisolare» per rispondere ad alcuni temi posti all’attenzione del Ministero a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico avvenuta in agosto scorso. Sono pubblicate inoltre ulteriori FAQ (risposte a domande frequenti). Il Mipaaf ricorda […]