Ismea ha reso noto che, a poco più di 24 ore dalla riapertura del portale della misura «Più Impresa», è stata esaurita la dotazione finanziaria per le agevolazioni rivolte agli under 41. Lo comunica, in una nota, l’Istituto di Servizi per il mercato agricolo, precisando che «A partire dalle ore 15 dell’11 novembre 2022 e […]
Articoli per autore alberto
Assicurazioni produzioni vegetali 2022: pubblicate le istruzione di Agea
Con le istruzioni operative n. 101 del 10 novembre 2022 Agea ha stabilito le modalità e le condizioni per la presentazione della domanda di sostegno a valere sulle assicurazioni per le produzioni vegetali per l’anno 2022. Le istanze vanno presentate all’organismo pagatore Agea, per via telematica, attraverso il portale Sian entro il 31 dicembre 2023. […]
Tommaso Battista nuovo presidente di Copagri
Il Consiglio generale della Copagri, riunitosi nell’ambito del VI Congresso nazionale della Confederazione, ha eletto all’unanimità Tommaso Battista presidente per il prossimo mandato, in cui sarà affiancato dal vicepresidente Giovanni Bernardini. Nella foto: da destra il presidente uscente Franco Verrascina, il nuovo presidente Tommaso Battista, il vice Giovanni Bernardini e la direttrice generale Cristina Solfizi. […]
Riso: accolto il ricorso della Cambogia
Il Tribunale della Corte di giustizia dell’Unione europea ha accolto il ricorso della Cambodia Rice Federation annullando il regolamento che istituisce misure di salvaguardia nei confronti delle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar. Le ragioni di tale provvedimento risiedono nei seguenti punti: negli errori commessi dalla Commissione nella valutazione della nozione […]
Eletti i presidenti delle Commissioni agricoltura
Camera dei deputati e Senato hanno definito componenti e presidenti delle varie Commissioni parlamentari. Per quanto riguarda l’agricoltura, al Senato è stato eletto presidente Luca Di Carlo (FdI), mentre alla Camera la Commissione agricoltura sarà guidata dal leghista Mirco Carloni. De Carlo, nato nel 1972, commerciante, è nato a Pieve di Cadore (Belluno) ed è […]
Per i risicoltori via all’aiuto da 15 milioni
I coltivatori di riso riceveranno un contributo a ettaro per un valore complessivo di 15 milioni di euro come misura nazionale di aiuti di Stato finalizzata ad aumentare la competitività della produzione e fronteggiare emergenze o situazioni di crisi di mercato, con particolare riferimento all’innalzamento dei costi di produzione dovuto all’attuale scenario di instabilità internazionale. […]
Ripartono gli aiuti a giovani e donne
Riapre lo sportello Ismea per la presentazione delle domande di mutuo agevolato (tasso zero) e contributi a fondo perduto (fino al 35% della spesa per investimenti) a favore dei giovani e delle donne che controllano imprese agricole ed eseguono un progetto di sviluppo con investimenti di natura materiale e immateriale. È il regime di aiuto […]
Nasce Anarsia con sei agenzie regionali per l’agricoltura
Sarà Nicola Dell’Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, il primo presidente di Anarsia, l’Associazione nazionale delle agenzie regionali per lo sviluppo e l’innovazione agronomiche e forestali. Lo ha stabilito la prima assemblea dell’Associazione, svoltasi a Vallevecchia di Caorle (Venezia), costituita dai rappresentanti di sei Agenzie regionali di settore, le prime ad entrare in Anarsia. La nuova […]
Parte la polemica su lupi e orsi
Lupi e orsi ormai non sono più specie in estinzione, se danneggiano il lavoro degli agricoltori di montagna, bisogna intervenire senza ideologismi. Concetti espressi dal ministro per l’agricoltura e la sovranità alimentare e forestale Francesco Lollobrigida a Bolzano a margine dell’incontro con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e il segretario politico della Svp, Philipp […]
Pomodoro: senza accordi rapidi il 2023 è a rischio
Nei giorni scorsi sono stati resi noti i dati conclusivi della raccolta della campagna del pomodoro da industria 2022, con un –10% di prodotto raccolto e trasformato che dovrebbe mantenere l’Italia al terzo posto tra i Paesi produttori di pomodoro da industria, dopo gli inarrivabili Stati Uniti (poco meno di 100 milioni di quintali di […]