Articoli per autore alberto

Da Aiab e Federbio allarme sulla nuova Pac

All’avvio della nuova programmazione del Piano strategico nazionale della Pac un codicillo temporale potrebbe rendere inaccessibili i finanziamenti per molte nuove imprese che hanno deciso di scommettere sul futuro bio dell’agricoltura italiana. È la denuncia di FederBio e Aiab, le due associazioni di rappresentanza del settore biologico, che lo scorso 14 dicembre hanno inviato una […]

Il mondo del vino europeo boccia le nuove regole sugli agrofarmaci

L’Europarlamento deve «prendersi tutto il tempo» per modificare una proposta «irrealistica, ideologica e piena di errori». Lo scrivono le cooperative europee dei produttori vitivinicoli agli eurodeputati che stanno esaminando il progetto di regolamento della Commissione europea sugli agrofarmaci pesticidi con l’obbligo di dimezzarne l’uso entro il 2030. Le cooperative chiedono all’Eurocamera di seguire l’esempio dei […]

L’inflazione mette in difficoltà il bilancio Ue

La revisione di metà percorso del bilancio Ue prevista nei prossimi mesi «non sarà la proposta di un nuovo budget, ma non possiamo ignorare i problemi causati dalla grande discrepanza» tra i tetti di spesa pluriennali decisi dall’Ue per il 2021-27 e l’inflazione. Lo ha detto il commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski parlando alla Commissione […]

La ricerca per fermare il declino dei limoni italiani

In circa 30 anni la superficie investita a limone in Italia è diminuita del 45% e la produzione del 41%. Un declino che, secondo Antonino e Vittoria Catara, docenti dell’Università di Catania, è in buona parte associato al dilagare del mal secco, una patologia altamente distruttiva e che costringe a drastiche potature e continui reimpianti […]

Irrigazione, in Puglia raddoppiano i costi

Brutte notizie per molti agricoltori pugliesi per la delibera commissariale dai consorzi di bonifica Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia, Ugento e Li Foggi che annuncia l’aumento delle tariffe. «Quello dei consorzi di bonifica commissariati è un vero e proprio colpo di mano: aumentare a inizio anno le tariffe 2023 per i consumi di acqua […]

Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale

«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]

Siccità: Lollobrigida firma i decreti di declaratoria

Intervenendo al question time alla Camera il ministro Francesco Lollobrigida ha dichiarato che «Per far fronte ai danni procurati dalla siccità alle produzioni agroalimentari di Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Umbria, sono stati adottati decreti di declaratoria eccezionale avversità atmosferica con cui è riconosciuto il carattere eccezionale dell’evento». Il titolare del Masaf ha poi aggiunto: […]

Per lo stop agli agrofarmaci serve più tempo

Gli Stati membri UE chiedono informazioni aggiuntive alla Commissione europea «entro 6 mesi», per poter procedere con l’esame della proposta di regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, che prevede un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio di questi prodotti del 50% a livello UE entro il 2030. Obiettivo che, a livello nazionale per l’Italia, si […]

Mezzo secolo di Condifesa Piacenza

I 50 anni di Condifesa Piacenza sono stati festeggiati a fine novembre con un evento che ha coinvolto tutta la realtà agroalimentare e imprenditoriale agricola piacentina: di questo Consorzio fanno parte soci di tutte le rappresentanze agricole piacentine, dal momento che questo «ombrello» assicurativo è una fondamentale tutela del loro reddito di impresa fin dall’anno […]

Primi adempimenti per la campagna assicurativa 2023

Con le istruzioni operative n. 110 del 7 dicembre 2022, Agea ha fornito le regole per le condizioni di accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate e per la presentazione della manifestazione di interesse in riferimento alla campagna assicurativa 2023. La manifestazione di interesse è presentata prima della sottoscrizione delle polizze individuali e dei […]