Durante Amarone Opera Prima, la due giorni del Consorzio vini Valpolicella per celebrare il millesimo 2018 del grande vino veronese svoltasi nello scorso fine settimana, è stato dato l’annuncio del completamento del dossier per la presentazione della candidatura della tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella a patrimonio immateriale dell’Unesco. Dieci le pagine […]
Articoli per autore alberto
Vino: l’Irlanda verso ok a etichetta sanitaria in 2-3 mesi
Notifica alla Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, e via libera «entro 2 o 3 mesi» all’etichetta con avvertenze sanitarie sugli alcolici. È questo il piano del governo irlandese annunciato dalla responsabile dell’unità di controllo del tabacco e dell’alcol del Ministero della salute di Dublino, Claire Gordon. «La speranza è che entro 2 o 3 mesi […]
Contro le cavallette in Sardegna non si è fatto nulla
«Tra poco più di due mesi cominceranno a schiudersi le uova delle cavallette e al momento non abbiamo notizie della messa in pratica della lotta integrata annunciata lo scorso anno da chi di competenza per debellare o almeno limitare questo fenomeno». A lanciare l’allarme è Coldiretti Nuoro Ogliastra che ha seguito il fenomeno, in continua […]
Fertilizzanti: il prezzo cala ma le difficoltà non sono finite
Il crollo del prezzo del gas riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno. È quanto afferma CAI – Consorzi Agrari d’Italia sulla situazione nelle campagne italiane alla vigilia delle semine […]
Firmato il decreto da 500 milioni per i frantoi e l’innovazione agricola
Migliorare ancora la qualità della produzione e diminuire l’impatto ambientale è l’obiettivo del decreto firmato dal ministro dell’agricoltura con il quale si opera, in favore di Regioni e Province autonome, il riparto di 500 milioni di euro previsti dal Pnrr per l’innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare. Sempre con lo stesso provvedimento vengono […]
Stop dal 2026 a import alimenti con residui nocivi per le api
La Commissione europea ha adottato le norme per residui zero di due agrofarmaci nocivi alle api, anche sugli alimenti importati. È la prima volta che una decisione del genere viene presa sulla base di motivazioni di carattere ambientale, come la tutela degli insetti impollinatori, invece che sanitarie. Secondo la valutazione dell’Autorità europea per la sicurezza […]
L’agricoltura veneta cresce nonostante le difficoltà
Vale ben 7,7 miliardi di euro il comparto agricolo veneto nel 2022: il dato emerge dal rapporto di Veneto Agricoltura presentato a Verona in occasione della prima giornata di Fieragricola Tech: un risultato importante che segna addirittura un +18,4% sul 2021. A incidere maggiormente su questo valore non è tanto l’incremento delle produzioni quanto piuttosto […]
Alleanza per lo sviluppo tra Istituti agrari e Ismea
È stato siglato al Ministero dell’agricoltura il protocollo d’intesa tra la Rete nazionale degli istituti agrari e Ismea. L’obiettivo dell’intesa è di favorire la conoscenza del settore dell’agroalimentare, la diffusione di dati e informazioni sul settore e fornire agli studenti delle occasioni di formazione e orientamento sui servizi che l’Istituto mette a disposizione dei giovani. […]
Sulle questioni agricole europee più potere ai ministri competenti
I ministri dell’agricoltura di 16 Stati membri dell’Ue hanno scritto una lettera alla presidenza di turno svedese del Consiglio dell’Unione europea in cui affermano che «Va rivista la ripartizione delle competenze a livello di Consiglio Ue sulle proposte che riguardano l’ambiente e il settore primario per rafforzare il ruolo dei ministri dell’agricoltura». La lettera, precisa […]
Generazione terra di Ismea, aperti gli aiuti ai giovani agricoltori
Ismea mette in campo «Generazione terra», una nuova misura che finanzia fino al 100% per un massimo di 1,5 milione di euro il prezzo di acquisto dei terreni, ma che non si rivolge solo ai giovani che intendono insediarsi in agricoltura per la prima volta, ma anche a quelli che in agricoltura sono già attivi, […]