Articoli per autore alberto

Ambientalisti all’attacco degli allevamenti intensivi

L’agricoltura, soprattutto l’allevamento intensivo, deve essere esclusa dalle attività economiche «verdi» nel nuovo atto delegato della cosiddetta «tassonomia». Lo chiedono con una lettera aperta alla Commissione europea 25 ong, tra cui Wwf, Birdlife e Compassion in World farming. L’Esecutivo UE sta infatti preparando un nuovo regolamento con i criteri tecnici affinché le attività economiche possano […]

Contro la flavescenza dorata chiesta la deroga per due principi attivi

Il Governo è al lavoro per contrastare la flavescenza dorata della vite, la malattiia che negli ultimi anni ha fatto registrare una recrudescenza nelle aree produttive settentrionali italiane, dovuta ad una serie di concause, tra cui la difficoltà di contenimento con trattamenti insetticidi dell’insetto vettore (Scaphoideus titanus), la presenza crescente di superfici incolte e i […]

Riparte con 20.000 ettari la Banca nazionale delle terre agricole di Ismea

Si è aperta la sesta edizione della Banca nazionale delle terre agricole (Bta) con 20.000 ettari messi all’asta, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore base di 260 milioni di euro. Lo rende noto Ismea che, dopo avere esaurito in poco tempo la dotazione finanziaria di Generazione Terra, prosegue il […]

Manodopera: si spera in un decreto flussi bis

Il 27 marzo 2023 scatta il «click day» per l’arrivo in Italia dei lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi che stabilisce 82.705 ingressi, in aumento rispetto ai 69.700 dell’anno precedente. Ma si comincia già a parlare di un decreto bis che potrebbe portare al raddoppio, o quasi, degli ingressi autorizzati. Il mondo agricolo, soprattutto, ma […]

Vita dura per le dop europee negli Usa

Dagli Stati Uniti arriva un’altra notizia che dimostra i problemi della tutela delle dop europee in quel Paese. I produttori francesi e svizzeri del formaggio Groviera hanno perso anche il secondo round davanti alla giustizia americana nel loro tentativo di proteggere il marchio del loro prodotto, il Gruyère. Una corte d’appello della Virginia ha concluso […]

Al Ministero presto un Tavolo per l’apicoltura

Il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Luigi D’Eramo, nel corso del suo intervento nell’ambito dell’Apimell di Piacenza, principale mostra mercato specializzata nel settore, ha detto che «Questo settore non deve essere più considerato marginale, come è accaduto in passato. Lavoreremo insieme agli apicoltori per tutelare, valorizzare e far crescere sempre di più una filiera da cui […]

Peste suina: il Tar dà torto agli animalisti

È legittima la delibera con la quale a fine novembre scorso la Giunta regionale del Lazio ha adottato il «Piano regionale eradicazione cinghiali». Lo ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto dal Partito animalista europeo per contestare anche tutti gli atti e i provvedimenti assunti […]

Generazione Terra, già esaurito il fondo da 60 milioni di euro

È boom di domande da parte dei giovani per investire in agricoltura. Una spinta che corre lungo tutta la penisola da Nord a Sud. E a dimostrarlo è la corsa per accedere allo strumento fondiario messo a disposizione da Ismea, Generazione Terra, rivolto agli under 41, che in un solo mese dall’apertura dello sportello ha […]

Per il miele italiano un 2022 in crescita

Nonostante l’impatto negativo dei fenomeni meteo di inizio primavera e soprattutto nonostante la siccità estiva, la produzione nazionale di miele torna a salire rispetto alle recenti annate calamitose con un valore stimato tra le 23.000 e le 26.000 tonnellate. Nel 2021, una delle peggiori annate di sempre, la produzione era stata di circa 12.500 tonnellate. […]

Crescono le semine di grano tenero, incertezza per il duro

Aumentano  in Italia i terreni seminati con grano tenero (+6,2%), diminuiscono invece le superfici coltivate con grano duro (-1,6%), ma a preoccupare è la mancanza di acqua che potrebbe danneggiare la produzione in questi mesi cruciali. È questo il primo quadro della situazione tracciato da Cai – Consorzi Agrari d’Italia in base alle stime previsionali del […]