Per adeguare l’agricoltura nazionale al futuro e mantenerne la sostenibilità e la competitività è strategico promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate. È quindi necessario iniziare in tempi brevi la sperimentazione in campo delle Tea, le Tecniche di evoluzione assistita (o Nbt). Queste infatti, sono radicalmente diverse dagli ogm […]
Articoli per autore alberto
Stalle equiparate alle fabbriche: Wojciechowski temporeggia
Il commissario europeo all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, ha difeso il progetto della Commissione europea di ridurre drasticamente le emissioni degli allevamenti equiparandoli, di fatto, alle attività industriali, pur riconoscendo la debolezza del processo di raccolta dati utilizzato per mettere insieme la proposta. La proposta di revisione della direttiva, presentata dall’esecutivo dell’UE ad aprile del 2022, punta […]
In Puglia si punta a un prezzo etico per l’ortofrutta
La Giunta regionale pugliese ha approvato definitivamente il protocollo tra Regione, organizzazioni produttive e grande distribuzione organizzata per «la stabilità e la sostenibilità della filiera ortofrutticola». L’intesa è finalizzata a concordare un livello di prezzo etico per i prodotti ortofrutticoli regionali, necessario a tutelare i lavoratori agricoli e quelli della filiera, ad assicurare la sicurezza […]
Un’altra Cabina di regia: servirà a tutelare l’agroalimentare made in Italy
È stata istituita oggi al Ministero dell’agricoltura la Cabina di regia per sostenere e difendere la filiera agroalimentare italiana. Il tavolo è composto da Icqrf, dai Comandi dei Carabinieri per la tutela aroalimentare e per la tutela forestale e parchi, dalla Guardia di Finanza, dal Reparto Pesca, da Agea e dall’Agenzia delle Dogane. «Assicurare controlli […]
Latte in polvere: Inalpi raddoppia
Le Latterie Inalpi di Moretta (Cuneo) hanno inaugurato il 10 marzo la seconda torre per la produzione di latte in polvere. Si tratta dell’unico impianto per la sprayatura presente in Italia e può lavorare, nelle due torri, fino a 64 tonnellate di latte all’ora. Il piano di investimento per la produzione di latte in polvere […]
Per gestire la siccità occorre un’autorità unica
«L’imminente e ormai difficilmente evitabile esplodere della crisi idrica nel Nord Italia evidenzia l’urgente necessità che il governo individui un’autorità con la potestà di dirimere inevitabili contrapposizioni fra interessi, rispettando le normative di legge» sostiene Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue Aanbi). […]
Summit sul biologico al Ministero
«Inizia un confronto che sarà costante nel tempo e che permetterà di costruire una nuova visione di un settore che consideriamo strategico, per l’agricoltura e per tutto il Paese». Lo ha detto il sottosegretario al Ministero dell’agricoltura Luigi D’Eramo nel corso della riunione sulle linee programmatiche per il biologico che si è tenuta presso la […]
Novità in vista per l’etichettatura degli alimenti
Una nuova informazione in etichetta per allungare la vita degli alimenti riducendo così lo spreco. La Commissione europea lancia la proposta di aggiungere alla classica dicitura «Da consumarsi preferibilmente entro il…» e la data, anche il nuovo avviso «Spesso buono oltre…». Una modifica della scadenza che è contenuta finora in una bozza di atto delegato […]
Pagati entro maggio gli aiuti all’apicoltura
Saranno erogati a partire dai prossimi giorni i pagamenti per 7,75 milioni di euro previsti dal decreto ministeriale del 22 luglio 2022 che rigiardano i fondi a sostegno della filiera apistica, così come previsto dalla legge di Bilancio 2022. Lo annuncia il sottosegretario al ministero dell’agricoltura Luigi D’Eramo, sottolineando come «i soggetti beneficiari dei contributi […]
Pomodoro da industria al Centro-sud: nessun accordo sul prezzo
Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali ha emesso un comunicato sulla situazione di stallo per quanto riguarda la trattativa sul prezzo del pomodoro al Centro-sud: «Garantire maggiore competitività di una filiera strategicamente ed economicamente importante per l’intero Mezzogiorno d’Italia. Questo è stato il tema centrale dell’incontro tra produttori e trasformatori di pomodoro nel bacino […]