Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674.000 ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro […]
Articoli per autore alberto
Pubblicato l’elenco beneficiari per il Parco agrisolare
È stato pubblicato il secondo elenco dei soggetti beneficiari della misura Parco Agrisolare, prevista dal Pnrr. A darne notizia è il Ministero dell’agricoltura, precisando che alle 2.175 imprese inserite nella nuova graduatoria vengono assegnati contributi a fondo perduto per un importo complessivamente pari a circa 55 milioni di euro. Si conclude in questo modo l’istruttoria […]
Dall’Ue 27 milioni all’Italia per la crisi aviaria 2021
L’Unione europea fornirà un finanziamento da 27,2 milioni di euro a coprire la metà delle spese sostenute dall’Italia per i focolai di aviaria tra ottobre e dicembre 2021. La proposta della Commissione europea è stata approvata stamane dagli Stati membri. I fondi fanno parte della riserva di crisi della Politica agricola comune, che ammonta a […]
Assicurazioni: numeri in crescita per il Co.Di.Pr.A.
Nonostante un 2022 caratterizzato da grande instabilità, dal punto di vista economico, politico e ambientale, i dati presentati da Co.Di.Pr.A, il Consorzio produttori agricoli della provincia di Trento, presentati durante la recente assemblea generale, sono da record: «valori assicurati e sottoscrizione di fondi mutualistici crescono velocemente, a poco più di un mese dall’inizio della campagna […]
Dall’Efsa raccomandazioni per il benessere dei vitelli
Per migliorare le condizioni generali di vita dei vitelli da carne, l’uso di recinti individuali dovrebbe essere evitato e gli animali dovrebbero essere messi in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita. È una delle raccomandazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un nuovo studio, il quinto, a supporto della […]
Riso: per la campagna 2022 aiuto da 72 euro/ettaro
Con le Istruzioni operative n. 25 del 27 marzo 2023 Agea ha comunicato l’importo unitario previsto per il settore del riso ai sensi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Sono state raccolte – fa sapere Agea – 3.521 domande di aiuto presentate – ai sensi del […]
L’Italia verso lo stop al cibo sintetico
Il Governo è intenzionato ad andare verso lo stop in Italia alla produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici. È quanto si legge in una bozza di disegno di legge che sarà presentata oggi dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida in Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi. Nel testo si vietano alimenti o mangimi […]
La realtà del lavoro affossa il click day
Dopo meno di un’ora dall’apertura del «click day», il giorno destinato alla ricerca della manodopera extracomunitaria prevista del decreto flussi fissato al 27 marzo, le domande erano già più di 238.000, a fronte di una disponibilità di 82.000 posti. Nonostante le organizzazioni agricole e molte aziende si fossero preparate nel migliore dei modi dal punto […]
Per le Tea in arrivo una nuova proposta di legge
La Lega «presenterà una proposta di legge per consentire in Italia la ricerca sul campo e lo sviluppo delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea) in agricoltura». Ad annunciarlo è Gian Marco Centinaio, già ministro delle politiche agricole e ora vicepresidente del Senato e responsabile del dipartimento agricoltura e turismo della Lega. «Il nostro Paese ha […]
Oggi è il click day per i lavoratori stranieri
Oggi scatta il «click day», che permetterà l’arrivo in Italia degli 82.705 lavoratori extracomunitari previsti dal decreto flussi. Il numero, superiore di circa 13.000 unità rispetto alle 69.700 del 2022, è quello previsto dal dpcm (decreto del presidente del Consiglio dei ministri) di programmazione transitoria dei flussi. Dei nuovi ingressi, oltre la metà (44.000, contro […]